Quanto amo i pancake! Mi fanno iniziare la giornata sempre con il sorriso e sono buoni in tutte le loro versioni. Oggi vi propongo la variante con patate dolci (o farina di patate dolci) che vi conquisterà al primo assaggio! I Pancake di patate dolci sono una ricetta senza burro facile e veloce da preparare, una volta cotti vanno “conditi” con un po’ di sciroppo d’acero e della frutta fresca che può variare a seconda della stagione in cui li preparate (ad esempio, adesso che siamo in primavera potete usare le fragole).
I Pancake di patate dolci sono ancora più soffici rispetto a quelli tradizionali grazie alle patate dolci che donano morbidezza e dolcezza. Infatti basterà aggiungere pochissimo zucchero e la patata americana dolcificherà naturalmente il composto dei vostri pancake.
Io vi riporto le dosi per preparare circa 4 pancake, sia con patate dolci fresche sia con farina di patate dolci. A voi la scelta!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 pancake
- Costo: Economico
Ingredienti
Per i pancake di patate dolci
-
Farina 00 100 g
-
Patate dolci (o americane) 100 g
-
Uova 2
-
Lievito in polvere per dolci 4 g
-
Latte 40 ml
-
Zucchero 25 g
Per ungere la padella
-
Olio di cocco q.b.
Per accompagnare
-
Sciroppo di acero q.b.
-
Fragole q.b.
Per la variante con farina di patate dolci
-
Farina di patate dolci 40 g
-
Tutti gli altri ingredienti
Preparazione
-
Se utilizzate le patate dolci fresche: Per prima cosa fate bollire la patata dolce per circa 20 minuti o fino a che non risulterà morbida. Quindi scolatela, sbucciatela e frullatela finemente con un mixer ad immersione.
-
In una ciotola versate le uova, il latte e lo zucchero. Lavorate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Aggiungete adesso le patate dolci (oppure la farina di patate dolci) e continuate a lavorare con le fruste.
-
Unite adesso la farina e il lievito setacciati e lavorate bene con le fruste fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
-
Ungete con un po’ di olio di cocco (oppure olio di semi) una padella antiaderente e scaldatela sul fuoco. Non appena sarà calda versate un mestolo di impasto, si allargherà da solo creando la classica forma dei pancake.
-
Quando appariranno delle bolle in superficie girate il pancake e fate cuocere dall’altro lato fino a che non risulteranno dorati. Man a mano che i pancake saranno cotti sistemateli una sopra l’altro su un piatto da portata.
-
Servite i pancake di patate dolci con sciroppo d’acero e fragole fresche pulite e tagliate a pezzetti.
-
NOTE E CONSIGLI
- L’impasto dei pancake si può conservare in un contenitore ermetico per un massimo di 12 ore vista la presenza di uova crude.
- Una volta cotti i pancake di patate dolci possono essere conservati in frigorifero per 24 ore.
- Ti è piaciuta la mia ricetta? Condividila sui social e seguimi sulle mie pagine Facebook e Instagram!