La ricetta della focaccia alta con patate nell’impasto arriva dritta dritta dal ricettario di mia madre ed è intitolata ‘focaccia della nonna’ perchè era proprio quella che preparava sua nonna! Più ricetta tradizionale di così!! L’impasto è molto semplice e molto idratato, infatti non otterremo un composto sodo, ma molto cremoso che andrà lavorato in planetaria oppure in ciotola schiaffeggiandolo sulle pareti.
La particolarità della focaccia alta è quella di avere la patata all’interno dell’impasto che la rende estremamente soffice. L’alta idratazione, invece, renderà la focaccia incredibilmente leggera!
Vediamo come preparare la focaccia alta con patate!
Se vi piace impastare potete provare anche queste ricette:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per una teglia alta da 26-28 cm di diametro
Per cuocere
Per condire la focaccia alta
Strumenti
– questo articolo contiene link di affiliazione –
Passaggi
L’impasto è molto idratato e non sarà sodo. Sicuramente sarà più facile lavorare l’impasto in planetaria ma si riesce anche in ciotola perchè non bisogna incordarlo.
Nella ciotola della planetaria oppure in una ciotola capiente versiamo la farina, l’acqua e le patate bollite e schiacciate per bene, cremose. Inseriamo anche il lievito di birra e iniziamo ad impastare per farlo sciogliere. Quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi aggiungiamo il sale fino e continuiamo ad impastare.
Versiamo l’olio evo a filo, poco per volta, e continuiamo a mescolare. Se usate la planetaria il lavoro lo farà lei, se impastate a mano dovrete letteralmente schiaffeggiare l’impasto sulle pareti della ciotola.
Quando vediamo che l’impasto diventa appiccicoso e più lucido, possiamo metterlo a lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore, ovviamente a seconda della temperatura che avete in casa.
Quando l’impasto è lievitato, rovesciamolo in una teglia unta. Ungiamoci le mani con un filo d’olio evo e, con i polpastrelli, allarghiamo l’impasto. Copriamo con pellicola e mettiamo a lievitare nuovamente per circa 1 ora, fino a che l’impasto arriverà a circa 2 cm dal bordo.
Quando la focaccia alta con patate è lievitata prepariamo il mix per condire la focaccia. In una ciotola tagliamo i pomodori a cubetti, aggiungiamo l’olio evo, mezzo cucchiaino di sale fino e l’origano, secco e fresco se l’avete. Cospargiamo il pomodoro sulla focaccia e sistemiamo le olive.
Inforniamo in forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti, fino a quando la focaccia si sarà staccata dai bordi.
Consigli
La focaccia alta con patate nell’impasto è molto soffice ed è buonissima da sola, ma potrebbe diventare ancor più buona se tagliata a metà e farcita con salumi, formaggi o verdure.
Se ne fate in più potete congelarla, quando poi la vorrete consumare, basterà passarla un po’ in forno e tornerà come appena sfornata!
L’impasto è lavorabile anche a mano, ma sicuramente dovrete fare un po’ di fatica per mescolare bene gli ingredienti.
La focaccia alta, insieme alla focaccia barese di semola e alla focaccia bianca, sono prodotti dell’antica tradizione culinaria barese!! Tutti da provare e gustare!
Se avete domande, curiosità o consigli contattatemi pure qui sotto oppure su Facebook o Instagram!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.