I dolci senza cottura sono quelli che ti salvano quando hai ospiti improvvisi o hai poco tempo da dedicare ai fornelli! La crostata senza cottura con panna cotta arricchita da tante pesche è uno di questi! Il croccante del biscotto e il sapore della panna cotta lo rendono un dolce adatto a tutti, grandi e bambini!
Per preparare una crostata senza cottura vi servirà solo uno stampo con il fondo removibile, altrimenti potete preparare la panna cotta come se fosse una cheesecake, quindi utilizzando uno stampo a cerchio apribile.
Il dolce perfetto per i giorni d’estate, ma ottimo anche in inverno!!
Vi lascio altre ricette per dolci da realizzare senza cottura, o quasi:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per uno stampo da crostata da 20 cm
Strumenti
Prepariamo la crostata senza cottura con panna cotta
Per preparare la crostata senza cottura con panna cotta e pesche iniziamo dalla base di biscotti.
In un pentolino mettiamo il burro e portiamo il pentolino sul fuoco, a fiamma bassa, per farlo sciogliere. Quando il burro è sciolto, lasciamolo raffreddare un po’. Intanto mettiamo i biscotti in un frullatore e tritiamoli. Se non avete il frullatore, mettete i biscotti in una busta e schiacciateli con un mattarello.
Versiamo il burro fuso sui biscotti frullati e facciamo andare ancora un po’ il frullatore, oppure mescoliamo bene con una spatola.
Adesso prendiamo lo stampo per crostate con il fondo removibile e versiamovi l’impasto di biscotti e burro. Schiacciamo per bene facendo attenzione a creare un bordo spesso circa 1 cm. Facciamo pressione prima con un bicchiere, poi con le mani per pressare meglio.
Prendiamo, quindi, la crostata – facendo attenzione a sollevarla dai lati e non da sotto!!! – e mettiamo in freezer per circa 30 minuti, il tempo necessario a preparare la panna cotta.
In una ciotola versiamo acqua fredda e mettiamo in ammollo la gelatina in fogli.
Per preparare la panna cotta poniamo sul fuoco, a fiamma bassa, un pentolino dal fondo spesso e versiamovi dentro la panna. Facciamola riscaldare e quando vediamo che la panna inizia a bollire spegniamo il fuoco.
Strizziamo la gelatina e mettiamola nel pentolino con la panna. Mescoliamo bene, poi aggiungiamo anche lo zucchero e continuiamo a mescolare.
Lasciamo raffreddare la panna cotta mescolando di tanto in tanto.
Quando la panna cotta sarà raffreddata, prendiamo dal freezer la base di crostata senza cottura. Versiamo la panna cotta all’interno dello stampo a crostata, filtrandola con un colino per evitare eventuali grumi o residui. Mettiamo in frigo per almeno 3 ore, oppure, in freezer per un’oretta e poi un’altra ora in frigo.
Quando la panna cotta si sarà solidificata, possiamo decorarla con le fettine di pesche. Tagliamo le fettine e poi disponiamole a spirale, prima in un verso, poi nell’altro.
Consigli!!
Se volete che le fettine di pesche siano più lucide, spolveratele con un po’ di zucchero a velo.
Questa è la versione base di panna cotta, potete aromatizzarla o decorarla come preferite!
In estate mi piace lasciare la crostata senza cottura con panna cotta in freezer e tirarla fuori un po’ prima di consumarla. In questo modo si avrà un effetto ‘torta gelato’ davvero piacevole nelle calde giornate!
Se avete domande o curiosità contattatemi pure qui sotto o su Facebook o Instagram!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.