Quella delle crepes è una ricetta base che ci permette di realizzare in poco tempo sia ricette salate che dolci. Sono semplici da realizzare, l’importante è seguire bene l’ordine degli ingredienti per ottenere un impasto liscio e senza grumi, e soprattutto una crepe sottile, che non sia gommosa o che abbia un sapore troppo forte di farina.
Le mie preferite sono quelle salate, farcite con formaggio spalmabile, prosciutto o salame e verdure. Ma, a dirla tutta, non mi dispiacciono neanche quelle dolci: ci sono le classiche crepes con nutella, ma mi piacciono molto anche con la marmellata o con la frutta fresca e un po’ di panna o crema. E non dimentichiamo le crepes salate ripiene, arrotolate, poi condite con besciamella e parmigiano e via in forno per fare quella golosa crosticina!!
Vediamo come preparare l’impasto base per le crepes.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornello
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparare l’impasto per le crepes è molto semplice, come vedete dal video, basta utilizzare qualche accorgimento per evitare la formazione dei grumi.
In una ciotola rompiamo le tre uova e battiamole con la frusta. Aggiungiamo il sale e un quarto del latte e mescoliamo ancora. Adesso, poco alla volta, aggiungiamo la farina e mescoliamo bene di volta in volta, in modo da ottenere un impasto cremoso e liscio, senza grumi. Facciamo attenzione anche a raccogliere e sciogliere la farina sui lati della ciotola.
Quando abbiamo terminato di inserire la farina versiamo il latte, in tre-quattro volte, in modo da sciogliere la crema precedentemente ottenuta.
Adesso che l’impasto è pronto possiamo preparare le crepes.
Prendiamo una padella antiaderente e mettiamola a scaldare sul fuoco a fiamma bassa. Quando, avvicinando la mano, sentite che la padella è calda (ovviamente senza toccarla!!), mettiamo una noce di burro, lasciamo che si sciolga poi, con un tovagliolino di carta, ungiamo bene tutta la padella, e allo stesso tempo porteremo via l’eccesso di burro evitando, così, che si bruci.
Per quanto riguarda la quantità di composto per le crepes dovete regolarvi in base alla vostra padella. Dovrete creare uno strato sottile e, muovendo la padella, far arrivare il composto dappertutto, se poi serve per chiudere eventuali buchi, versate ancora un po’ di impasto.
Quando la superficie risulterà opaca e asciutta, la crepe è pronta. Potete toglierla senza girarla, oppure, come piacciono a me, farle cuocere anche dall’altro lato.
Et voilà!!
Consigli!!
La ricetta delle crepes è molto versatile perchè la potrete utilizzare sia con farciture dolci che salate.
Sono veloci e semplici da preparare, anche se, quando le preparo, in genere, faccio due-tre dosi, così le crepes in più posso congelarle e riutilizzarle in un secondo momento.
Se volete prepararle per un dolce, vi consiglio di aggiungere un po’ di vaniglia nell’impasto.
Se invece volete utilizzare le crepes con un ripieno salato vi consiglio di aggiungere un cucchiaio di parmigiano nel composto, saranno così molto più golose!
Se avete domande o curiosità contattatemi pure qui sotto o su Facebook o Instagram!
Dosi variate per porzioni