Ormai lo sapete, sfornare ciambelle mi rilassa e mi rende felice, soprattutto mi rende felice sapere che chi assaggerà i miei dolci, a sua volta, sentirà la stessa felicità!!
Oggi vi faccio assaggiare la mia ciambella cappuccino, un sapore un po’ meno accentuato di quella con solo caffè, ricoperta da una golosa glassa al caffè che, come tutti i cappuccini che si rispettino, ha una spolverata di cacao!
Il procedimento per preparare questa ricetta è molto semplice, come potete vedere anche dal video, pochi passaggi per ottenere una deliziosa torta da colazione!
Provatela, questa ciambella riuscirà sicuramente con il buco!!
Se vi piacciono i dolci da colazione, vi lascio qualche altra ricetta:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per uno stampo da ciambella da 20-22 cm di diametro
Per la glassa
Strumenti
Passaggi
Iniziamo a preparare la ciambella cappuccino lavorando il burro: in una ciotola, aiutandoci con uno sbattitore elettrico o con la planetaria, lavoriamo a crema il burro. Aggiungiamo poi lo zucchero e lavoriamo insieme i due ingredienti fino a quando otterremo una crema morbida e liscia. Adesso tagliamo a metà la bacca di vaniglia, togliamo con un coltello i semini e aggiungiamoli all’impasto di burro e zucchero; se invece utilizzate l’estratto di vaniglia, versatene un cucchiaino nel composto.
A questo punto aggiungiamo le uova, una alla volta, sempre mescolando bene con lo sbattitore. Dopo le uova inseriamo il caffè e il latte; successivamente aggiungiamo in più volte la farina 00 setacciata. Per ultimo inseriamo il lievito per dolci in polvere.
Accendiamo il forno a 180° e, mentre lui si riscalda, imburriamo e infariniamo uno stampo da ciambella del diametro di 20-22 cm.
Versiamo l’impasto della ciambella cappuccino nello stampo e inforniamo per circa 30-35 minuti.
Per verificare che la ciambella sia abbia ultimato la cottura, facciamo la prova stecchino: infiliamo uno stecchino nella ciambella, se, tirandolo fuori, è pulito la ciambella è cotta, altrimenti se sullo stecchino rimangono tracce di impasto, la ciambella deve cuocere qualche altro minuto.
Quando la ciambella è cotta, sforniamola e lasciamola raffreddare in teglia per un’oretta, poi sformiamola e mettiamola a riposare su una griglia.
Quando è completamente fredda possiamo procedere alla glassatura.
In una ciotola versiamo lo zucchero a velo e il cacao. Mescoliamoli un po’ e poi aggiungiamo il caffè un paio di cucchiai alla volta per ottenere la giusta densità della glassa. La glassa non deve essere troppo liquida, altrimenti vi scivolerà tutta via e non deve essere neanche troppo densa. Diciamo che deve essere poco più densa della Nutella.
Una volta ottenuta la glassa, versiamola sulla ciambella cappuccino facendola colare sui suoi lati!
E la ciambella cappuccino con glassa al caffè è pronta!!
Consigli!!
Per quanto riguarda Io stampo, io ho utilizzato quello per il gugelhupf perchè mi piaceva di più, ma ovviamente, se non lo avete potete utilizzare un qualsiasi stampo.
Potreste anche preparare con questo impasto delle deliziose ciambelline oppure dei muffin o, ancora, un plumcake: quello della ciambella cappuccino è un impasto molto versatile.
Nella glassa potete omettere il cacao se preferite il gusto più deciso del caffè.
Potete anche decorare ulteriormente la ciambella cappuccino utilizzando granella di zucchero o confettini bianchi.
Se vi piacciono le colazioni dolci, vi lascio anche la ricetta della torta al caffè e della ciambella allo yogurt.
Se avete domande o curiosità contattatemi pure qui sotto oppure su Facebook o Instagram!
Dosi variate per porzioni