Oggi è San Giuseppe! La festa dei papà!! A me piacerebbe tanto poterla ancora festeggiare, ma purtroppo il mio papino non c’è più da molti anni. Così quando ho bisogno di sentirlo vicino, quando mi piacerebbe ancora poterlo abbracciare o in questa giornata, preparo sempre il suo dolce preferito: la crostata di ricotta con frolla all’arancia. Un dolce semplicissimo ma dal sapore genuino, proprio come era lui.

- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
Qui trovate una frolla per realizzare degli ottimi biscotti aromatizzati!
Per la frolla all’arancia
- 340 gfarina 00 (possibilmente per dolci)
- 200 gburro (morbido)
- 120 gzucchero a velo
- 1uovo (circa 50 g)
- 3tuorli (circa 60 g)
- 1 pizzicosale fino
- 1 cucchiainoestratto di vaniglia (oppure i semi di mezza bacca)
- scorza d’arancia (grattugiata, non trattata)
per il ripieno
- 300 gricotta
- 70 ggocce di cioccolato (io ho utilizzato quelle fondenti)
- 1uovo
- 50 gzucchero
- scorza d’arancia (grattugiata, non trattata)
Prepariamo la crostata di ricotta con frolla all’arancia
Iniziamo a preparare la frolla! Potete impastare a mano oppure, se preferite, utilizzate la planetaria, ma fate attenzione a non scaldare troppo il burro, altrimenti sarà più facile che stendendo la frolla, si rompa.
Iniziamo lavorando il burro morbido a pezzetti con lo zucchero a velo insieme alla vaniglia, alla scorza grattugiata di una arancia e al sale. Quando questi ingredienti sono ben amalgamati, aggiungiamo l’uovo e i tuorli e impastiamo ancora. Aggiungiamo la farina e completiamo l’impasto. Formiamo un bel panetto, avvolgiamolo nella pellicola e mettiamolo in frigo per almeno un paio d’ore. Io preferisco, di solito, tenere la pasta frolla in frigo tutta la notte. In questo modo si lavora meglio e l’impasto si aromatizza di più.
Prepariamo il ripieno. In una ciotola mescoliamo la ricotta con la scorza d’arancia, le gocce di cioccolato, lo zucchero e l’uovo. Quando è tutto ben amalgamato, copriamo con pellicola e mettiamo in frigo.
Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, tagliamone i due terzi e stendiamola con l’aiuto di un mattarello. Mi raccomando ad infarinare bene la spianatoia e il mattarello per evitare che la frolla vi si attacchi.
Ottenuto un bel disco di frolla di circa 30 cm di diametro, disponiamolo sulla teglia, facciamo aderire bene la pasta frolla sul bordo e facciamo qualche foro sul fondo.
Utilizzando un coltello dal lato non tagliente, rifiliamo i bordi della crostata.
Adesso versiamo il ripieno di ricotta e stendiamolo omogeneamente.
Con la pasta frolla rimanente formiamo delle striscioline di circa 2 cm di larghezza e disponiamole sulla crostata.
Io ho utilizzato uno stampino ad estrusione per realizzare delle piccole margherite per decorare ulteriormente la crostata. Ovviamente voi potete decorarla a vostro piacere!Cuociamo in forno già caldo a 190° per circa 20 minuti. Ovviamente ogni forno è diverso, quindi controllate la cottura. La crostata sarà pronta quando la superficie sarà ben dorata.
Fate raffreddare bene prima di sformarla! 😀