Cheesecake alle pesche con fiori di rosmarino

cheesecake alle pesche con fiori di rosmarino

Dolcini, dolcini, dolcini!!! Tra le cucinerie che mi diverte di più preparare!
Oggi vi parlo del dolce che ho preparato per il pranzo della scorsa domenica: volevo qualcosina che piacesse a tutti, un dolce fresco e gustoso, ideale per questi giorni di quasi estate!
Guardo in frigo e vedo pesche, yogurt e formaggio morbido: ed è subito cheesecake!!! Biscottini ci sono, burro, zucchero, perfetto, operiamo!!! 🙂

cheesecake alle pesche con fiori di rosmarino
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Io ho utilizzato un anello per torte mousse da 20 cm di diametro, ma se non doveste averlo, potete utilizzare una teglia a stampo apribile, a cerniera, senza il fondo.

per il fondo di biscotti

  • 250 gbiscotti secchi
  • 90 gburro
  • 1 pizzicosale

per la cheesecake

  • 200 gyogurt greco
  • 180 gformaggio fresco spalmabile
  • 250 gpanna fresca da montare
  • 130 gzucchero a velo
  • 8 ggelatina in fogli
  • 1 cucchiainoestratto si vaniglia (o i semi di mezza bacca)
  • 4 cucchiaiacqua (bollente, per sciogliere la gelatina)

per l’inserto di pesche

  • 3pesche (di media grandezza)
  • 120 gzucchero di canna
  • 6 ggelatina in fogli

per la decorazione

  • 2pesche (tagliate a fettine sottili)
  • Qualchefiore di rosmarino
  • 1 cucchiainozucchero

Strumenti

  • Frullatore / Mixer
  • Sbattitore

Prepariamo la cheesecake alle pesche con fiori di rosmarino

  1. Foderiamo la tortiera o l’anello con carta da forno o con un striscia di foglio di acetato per facilitare l’estrazione del nostro dolcino!

    Iniziamo preparando la base della cheesecake: fondiamo il burro a fuoco molto basso, senza farlo sfrigolare troppo. Intanto frulliamo i biscotti con un frullatore. Se non lo avete potete frantumarli aiutandovi con un mattarello. Io preferisco frullarli perchè mi piace utilizzare la sabbietta che si forma. Aggiungiamo il burro fuso e il sale e continuiamo a frullare per qualche secondo.
    Versiamo i biscotti sbriciolati nello stampo, pressiamoli per bene, in maniera omogenea su tutto il fondo; copriamo con pellicola e mettiamo in frigo.

  2. cheesecake alle pesche

    Passiamo a preparare la crema per la cheesecake: mettiamo la colla di pesce ad ammorbidire in acqua fredda. Intanto montiamo la panna. Quando è bella ferma e stabile aggiungiamo un ingrediente alla volta, mescolando delicatamente con una frusta a mano, lo yogurt, lo zucchero e il formaggio fresco spalmabile e per ultima inseriamo la vaniglia. In un pentolino facciamo scaldare i quattro cucchiai di acqua dove scioglieremo la gelatina ammollata e ben strizzata.
    Facciamo raffreddare per un minuto e poi aggiungiamo la gelatina sciolta alla crema e mescoliamo per bene. Adesso dividiamo la crema in due parti uguali (circa 380 g ciascuna). Versiamone una parte sul fondo biscotti, livelliamola bene, cercando di essere precisi così al taglio si vedrà una bella sezione. Ora copriamo con pellicola e mettiamo la torta e la ciotola con la crema restante in frigo. Lasciamo la base della cheesecake a riposare in frigo per almeno un’ora.

  3. cheesecake alle pesche con fiori di rosmarino

    Nel frattempo che la crema della cheesecake si rassoda, prepariamo l’inserto di pesche. Sbucciamole e tagliamole a pezzi. Mettiamole in padella con lo zucchero. Senza mescolare lasciamo che lo zucchero si sciolga. Intanto mettiamo la gelatina ad ammollarsi in acqua fredda.

    Cuociamo per circa 10 minuti a fuoco basso. Aggiungiamo la gelatina ammorbidita a ben strizzata, mescoliamo per bene e frulliamo. Lasciamo raffreddare e quando il composto è completamente freddo potremo inserirlo nella torta.

    Quando il composto è completamente freddo, riprendiamo dal frigo la cheesecake, aggiungiamo l’inserto di pesche lasciando uno o due cm di spazio dal bordo e aggiungete la crema restante. Lasciate ancora riposare in frigo per almeno due ore.

  4. cheesecake alle pesche

    Dopo aver tolto anello e carta da forno (o foglio di acetato), passiamo a decorare la cheesecake. Sistemiamo le fettine di pesca in maniera concentrica nella parte centrale della torta; laviamo i fiorellini di rosmarino e, ancora bagnati, facciamoli rotolare nello zucchero semolato e sparpagliateli sulla cheesecake. Non hanno solo una funzione decorativa, ma la cheesecake avrà una marcia in più: pesche e rosmarino stanno proprio bene insieme!! 🙂

cheesecake alle pesche

Alternative!

Se non riuscite a trovare i fiori di rosmarino o non avete una piantina fiorita di rosmarino sul balcone, non temete!! Potete sicuramente farne a meno, oppure decorare la cheesecake alle pesche con altri fiori eduli che trovate ormai in quasi tutti i supermercati o fruttivendoli al passo con i tempi, oppure decorate con riccioli di cioccolato bianco e fondente!
Se vi piacciono le cheesecake, qui ne trovate una buona buona da preparare con le fragole prima che finiscano!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da dalfuocoaifornelli

Mi chiamo Patrizia! Con questo blog unisco le mie passioni: la cucina e la storia! Sono un'archeologa cuciniera, mi diverto a riproporre, tra le altre, ricette antiche da poter sfornare in cucine moderne!!