Maggio è il mese delle fragole! E con l’arrivo delle belle giornate c’è sempre più voglia di cose fresche e di non accendere i fornelli o il forno!! Quindi cosa c’è di meglio di una freschissima e semplicissima cheesecake alle fragole?!
In più domenica sarà il compleanno del piccoletto di casa e mi ha chiesto di preparargli una torta buona e fragolosa! La ricetta è un po’ lunga perchè vi ho voluto scrivere ogni passaggio in maniera dettagliata e ci sono anche molte immagini passopasso, ma non temete, è molto più semplice di quel che sembra!
Io ho decorato la cheesecake alle fragole con fiori eduli; adesso si trovano spesso anche nei supermercati, ma se non li trovate potete utilizzare fiori di camomilla o foglie di menta!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- CucinaItaliana
Ingredienti per una cheesecake di circa 20 cm di diametro
per il fondo di biscotto
- 200 gbiscotti secchi
- 100 gburro (fuso)
per la cheesecake alle fragole
- 150 gformaggio fresco spalmabile
- 100 gzucchero a velo
- 8 ggelatina in fogli
- 230 gfragole
- 250 gpanna fresca da montare
per la decorazione con la salsa di fragole
- 150 gfragole
- 35 gzucchero a velo
- 3 ggelatina in fogli
- 50 gpanna fresca da montare
Strumenti
- Frullatore / Mixer
- Anello
Prepariamo la cheesecake alle fragole
Iniziamo preparando il biscotto che costituirà il fondo della nostra cheesecake.
Innanzitutto foderiamo l’anello o il cerchio apribile di carta forno o, meglio ancora, con una striscia di acetato.
In un pentolino facciamo sciogliere il burro. Mentre lui si fonde, con un frullatore, frulliamo i biscotti. Io ho preferito frullarli per ottenere una sabbia che si amalgamerà meglio con il burro fuso e, così, otterremo un fondo con una consistenza migliore e sarà più omogeneo.
Versiamo il burro nel frullatore con i biscotti frullati. Facciamo andare ancora un po’ il frullatore e, poi, versiamo il composto ottenuto nello stampo.
Pressiamo, aiutandoci con il fondo di un bicchiere, i biscotti e cerchiamo di realizzare un fondo tutto dello stesso spessore.
Ora possiamo mettere in frigo e dedicarci alla crema al formaggio e fragole.
Per la crema di fragole iniziamo preparando la purea. Puliamo le fragole, otterremo circa 200g di frutto pulito.
Mettiamo a mollo in acqua fredda gli 8 g di gelatina in fogli. Intanto frulliamo le fragole pulite e filtriamole aiutandoci con un passino e con una spatola.
In un pentolino mettiamo metà della purea e lo zucchero. Quando lo zucchero è sciolto, aggiungiamo la gelatina ammollata ben strizzata. Facciamo cuocere per qualche secondo mescolando di continuo. Togliamo dal fuoco e aggiungiamo questo composto alla purea di fragole messa da parte; aggiungiamo alla purea il formaggio spalmabile e mescoliamo bene.
Montiamo la panna ben ferma e aggiungiamola al composto precedente di fragole e formaggio e mescoliamo per bene facendo amalgamare i due composti.
Riprendiamo lo stampo con i biscotti dal frigo e versiamo la crema di fragole. Livelliamo la superficie, copriamo con pellicola e rimettiamo in frigo per 3 ore almeno.
Trascorse le tre ore, prepariamo la salsa di fragole da utilizzare come topping e decorazione.
Puliamo le fragole (anche qui otterremo circa 120 g di frutto pulito). Mettiamo la gelatina in fogli in ammollo in acqua fredda. Mentre lei si ammorbidisce, frulliamo le fragole e filtriamole come abbiamo fatto in precedenza.In un pentolino mettiamo qualche cucchiaio di purea e lo zucchero a velo. Facciamolo sciogliere e aggiungiamo la gelatina ammollata e ben strizzata. Lasciamo cuocere per qualche secondo, per far sciogliere bene la gelatina, spegniamo il fuoco e uniamo questo composto con la parte restante di purea di fragole. Mescoliamo bene e versiamo sulla cheesecake ben fredda.
Rimettiamo la cheesecake alle fragole in frigo per un’altra ora almeno.
Trascorso il tempo di riposo in frigo, sfiliamo l’anello o apriamo lo stampo, togliamo delicatamente il foglio di acetato o la carta forno e decoriamo la superficie della cheesecake alle fragole con ciuffi di panna montata, fragole tagliate a spicchi e a metà e fiori o foglie di menta.
A tutta fragola!
Quest’anno le fragole le sto utilizzando in tutti i modi!! Qui e qui trovate due crostate, una con crema pasticcera e una con cremoso al cioccolato fondente!
Se non volete utilizzare il frullatore per frullare i biscotti metteteli in una busta e poi pestateli con l’aiuto di un mattarello o con un pestello.