Spaghetti pomodorini freschi e basilico è un primo piatto semplice e gustoso, preparato da tantissimi italiani, ma soprattutto della mia mamma. Qui trovi il video, la ricetta e tutte le indicazioni per la preparazione del piatto, incluso alcune chicche molto utili per rendere il tuo lavoro più appetitoso (da leccarsi i baffi ;-).
Nel video potrai verificare tutti i passaggi salienti, il risultato è qui sotto nelle foto che ho pubblicato per voi. Se avete bisogno di suggerimenti lasciate un commento nel form che trovate alla fine dell’articolo.
Daisy (my assistant chef) è sempre con me in cucina. E’ lei l’assaggiatrice ufficiale delle mie ricette 🙂
Iscrivetevi al nostro canale youtube, ogni settimana condivideremo con voi tante altre ricette.
English Recipe
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gspaghetti
- 500 gpomodorini ciliegino e/o datterino
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 2 spicchiaglio
- q.b.basilico
- q.b.sale
Preparazione
1. Inizia a tagliare i pomodorini freschi a metà
2. In padella 4-5 cucchiai di olio EVO (il mio preferito made in Cilento, la mia terra natia – Tenuta Santi Quaranta)
Accendi il fuoco (fiamma media) e aggiungi i due spicchi di aglio
3. Lasciali rosolare per circa 2 min (attenzione: l’aglio deve essere completamente ricoperto dall’olio, in questo modo rilascerà tutto il suo sapore)
4. Aggiungi i pomodorini in padella. Dopo un minuto aggiungi qualche pizzico di sale e mescola (è importante aggiungere il sale in questa fase)
5. Copri e lascia cuocere per circa 10min, mescolando di tanto in tanto
Nota: Se i pomodorini sono troppo “acidi” puoi aggiungere qualche pizzico di zucchero
6. Preparare l’acqua per la pasta e appena bolle aggiungi il sale e subito dopo la pasta
7. Scola la pasta al dente direttamente in padella (almeno 2 min prima del tempo di cottura indicato sulla confezione), aggiungi qualche foglia di basilico e……
Salta! Salta! salta la pasta per ottenere la spettacolare cremina finale (quel mix di amido e sughetto di pomodoro da leccarsi i baffi 🙂
Assistant Chef – Daisy (the labrador)!!! Direi che ha gradito molto 🙂
Buon appetito e alla prossima ricetta!! 😉