La salsiccia con cavolo cappuccio o verza è un piatto tradizionale della cucina italiana molto antico e di origine contadina. Veniva preparato in particolar modo in autunno e in inverno quando le temperature si abbassano e la famiglia si riunisce per mangiare non solo un piatto caldo ma qualcosa di squisito con solo due ingredienti. Essendo una ricetta già di per sè molto sostanziosa veniva servirà come piatto unico accompagnata con della polenta di mais. Tutt’oggi è una ricetta che non solo riunisce la famiglia per un buon pasto caldo ma è sempre perfetta per organizzare cene speciali tra amici spendendo veramente pochissimo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 503,39 (Kcal)
- Carboidrati 8,45 (g) di cui Zuccheri 4,84 (g)
- Proteine 43,40 (g)
- Grassi 33,59 (g) di cui saturi 0,34 (g)di cui insaturi 0,09 (g)
- Fibre 2,93 (g)
- Sodio 215,03 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 225 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come cuocere il cavolo cappuccio
Per fare questa ricetta ho utilizzato il cavolo cappuccio che già avevo in casa ma se preferite va benissimo anche la verza o delle cime di rapa.
Ho iniziato tagliando il cavolo cappuccio a metà per poi tagliare a striscie molto larghe le foglie prima di lavarle accuratamente.
Poi ho iniziato subito a fare il soffritto con olio extravergine d’oliva, pepe nero in grani, chiodi di garofano e foglie di alloro.
Subito dopo mettiamo le verze a aggiungiamo anche il sale in modo che possano eliminare velocemente la loro acqua che poi ci servirà per cuocerle.
Ora appena iniziano ad ammorbidirsi aggiungeremo mezzo bicchiere di vino bianco o rosso se preferite.
Concludiamo mettendo il coperchio e lasciamo cuocere per 50 minuti.
Prepariamo la salsiccia
Nel frattempo che cuociamo il cavolo cappuccio ci occupiamo della salsiccia.
Io l’ho già tagliata prima di cuocerla così da essere gustata solo con una forchetta una volta servita senza doverla tagliare con il coltello.
Ritorniamo al cavolo cappuccio e aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua in modo tale da poter cuocere la salsiccia.
Ora possiamo aggiungere tutta la salsiccia già tagliata precedentemente. Mi raccomando se decidete di metterla intera non bucatela perché poi risulterà asciutta e stopposa a fine cottura.
Infine mettiamo il coperchio e cuociamo la salsiccia con cavolo cappuccio per altri 40 minuti.
Per ultimo togliamo la padella dal gas e lasciamo riposare 5 minuti prima di impiattare.
La salsiccia con cavolo cappuccio è pronta.
Buon appetito da Dadcook!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.