Trenette al pesto

La pasta al pesto è un classico della cucina ligure, condita con la tipica salsa verde genovese.

È un piatto di pasta appetitoso, semplicissimo e veloce da realizzare in pochi minuti.

È amatissimo sia dai più piccini che dagli adulti. Anche un classico come la pasta al pesto può avere svariate interpretazioni di preparazione, per esempio io invece delle trofie ho utilizzato le trenette; sia pasta corta, sia pasta lunga, i risultati sono ottimi, come in questo caso. Un altro classico della cucina italiana, sono le lasagne al pesto.

Per questa pasta ho utilizsina un pesto di basilo vegano e quindi adatto si a vegani che a vegetariani.

Trenette al pesto
Trenette al pesto
Trenette al pesto di basilico vegano
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

320 g Trenette
90 g basilico
30 g pinoli
1 spicchio aglio
4 cucchiai olio extravergine d’oliva

Strumenti

1 Contenitore Pyrex

Passaggi

Prima di scegliere che tipo di pasta usare, facciamo il pesto, molto semplice e veloce.

Come preparare il pesto

Dopo aver scelto e lavato le foglie più belle del basilico, le metto direttamente nel contenitore del frullatore.

Aggiungo una manciata sufficiente di pinoli.

Infine l’olio extravergine di oliva .

Frullo delicatamente pochi secondi alla volta per non bruciare le foglie di basilico con il calore della lama.

Quando ho ottenuto una consistenza morbida e cremosa, il pesto e’ pronto per condire la pasta dopo

Scegliete il tipo di pasta che preferite e dopo averla lessata, va condita con il pesto lontano dalla fonte di calore.

Dopo aver scolato la pasta al dente, la mettiamo in un contenitore abbastanza capiente e aggiungiamo il pesto.

Aggiungo un mestolo di acqua di cottura per renderla più cremosa.

Mescolo per amalgamare bene il tutto e le trenette al pesto sono pronte per essere servite.

A crudo aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva e se gradito del formaggio grattugiato a scelta.

Buon appetito da Dadcook!

Buon appetito da Dadcook
Buon appetito da Dadcook

FOLLOW

Se ti è piaciuta la ricetta puoi seguirmi sui social!..

FACEBOOK

ISTAGRAM

YOUTUBE


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da dadcook

Il solo modo per imparare a cucinare è cucinare.! Metti mi piace e seguimi per vedere centinaia di ricette semplici, gustose e veloci da realizzare👨‍🍳

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.