Il risotto alla milanese è un piatto tipico della cucina milanese, che è stato inserito nella lista dei Patrimoni Immateriali dell’Umanità dall’UNESCO nel 2013. È un piatto semplice, ma allo stesso tempo raffinato e gustoso, che può essere servito come antipasto, primo piatto o secondo piatto. La ricetta del risotto alla milanese è molto antica e risale al Medioevo. La leggenda narra che il piatto sia stato inventato da un cuoco milanese per impressionare un pittore fiammingo, che era in visita in città. Il cuoco, per rendere il piatto più bello e colorato, decise di aggiungere allo zafferano, che era un ingrediente sconosciuto al pittore. Il risotto alla milanese è un piatto molto ricco e saporito, grazie all’uso dello zafferano, che gli conferisce il suo caratteristico colore giallo. È un piatto che si presta a infinite variazioni, ma la ricetta originale prevede l’utilizzo di riso carnaroli, burro, cipolla, zafferano e brodo di carne.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Lista della spesa per risotto alla Milanese
- Energia 620,30 (Kcal)
- Carboidrati 64,38 (g) di cui Zuccheri 0,21 (g)
- Proteine 10,40 (g)
- Grassi 35,16 (g) di cui saturi 13,44 (g)di cui insaturi 7,26 (g)
- Fibre 1,15 (g)
- Sodio 195,01 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Come fare il risotto alla Milanese:
Per fare il risotto alla milanese, bisogna usare il midollo di bue. Lo si può trovare nei tagli di carne con osso che lo contengono. Dopo averlo estratto e tagliato a cubetti, lo si aggiunge al risotto.



Poi, in una pentola dai bordi alti, fai sciogliere e soffriggere il burro chiarificato insieme al midollo a fuoco dolce, senza farli bruciare. Per evitare che il midollo bruci, è possibile aggiungere un po’ di vino bianco o di brodo di carne alla pentola. Questo renderà il risotto più saporito e cremoso, e aiuterà a mantenere il midollo morbido e succulento.
Dopodiché, quando il burro sarà sciolto, aggiungi la cipolla tritata finemente al midollo e falla rosolare a fuoco medio, mescolando spesso, fino a quando non sarà trasparente e morbida. Se gradito, aggiungi anche un pizzico di pepe nero macinato.
Quindi, dopo aver fatto tostare il riso nel midollo insieme alla cipolla, aggiungi il brodo di carne poco alla volta, mescolando continuamente, fino a quando il riso sarà cotto al dente.
Per verificare se il riso è cotto al dente, assaggialo. Il chicco di riso deve essere morbido all’interno, ma deve ancora avere un po’ di resistenza al centro.

A metà cottura, aggiungi lo zafferano sciolto in un po’ di brodo caldo. Continua la cottura mescolando spesso, fino a quando il riso sarà cotto al dente.

A cottura ultimata, spegni il fuoco e aggiungi il burro freddo a cubetti. Salta il risotto abbondantemente, mescolando continuamente, fino a quando il burro si sarà sciolto e il risotto sarà diventato cremoso.
Per ottenere una mantecatura perfetta, è importante che il burro sia freddo. Questo aiuterà a creare una crema liscia e omogenea.

Il risotto alla milanese è pronto per essere servito ancora fumante. Se lo gradite, potete aggiungere del formaggio grattugiato a piacere. Io ho messo grana padano stagionato e fili di peperoncino per decorare.
Buon appetito da DadCook!

Vini e bevande da abbinare:
Il vino è la bevanda che si abbina tradizionalmente al risotto alla milanese. Un buon vino rosso, come un Barolo o un Barbaresco, può esaltare il sapore del risotto e del midollo. Il tannino del vino rosso aiuta a bilanciare la grassezza del risotto e del midollo, creando un contrasto armonioso.Un’alternativa al vino rosso è il vino bianco. Un vino bianco fresco e minerale, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc, può fornire un contrasto più leggero e rinfrescante. Il vino bianco può essere un’ottima scelta se si preferisce un piatto meno impegnativo.
In alternativa al vino, si può abbinare al risotto alla milanese una bevanda analcolica.
Una birra chiara, come una Pilsner o una Blonde Ale, può essere una buona scelta. La birra chiara ha un sapore relativamente neutro, che non sovrasta il sapore del risotto.
Ecco alcuni suggerimenti specifici per l’abbinamento del vino e delle bevande al risotto alla milanese:
Vino rosso: Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Cabernet Sauvignon, Merlot
Vino bianco: Pinot Grigio, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Verdicchio
follow me
Unisciti alla nostra comunità di food lovers!
Seguimi per vivere insieme avventure culinarie, scoprire ricette gustose e condividere la passione per la cucina.
Insieme, possiamo esplorare il mondo dei sapori e creare momenti indimenticabili.
Clicca sul pulsante “Seguimi” e diventa parte della nostra famiglia gastronomica! ️
Grazie anticipatamente Dadcook!
Ritorna alla homepage per rimanere aggiornato sulle ultime ricette
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.