Fasulin de l’occ con le cuteghe e i salamì dai mortc è un piatto tradizionale italiano preparato in occasione della festa di Ognissanti, il 1° novembre. Questa pietanza comprende salamini tipo “verzini” o salsicce di maiale, cotti insieme ai fagioli dall’occhio. Di solito, vengono cotti lentamente per ottenere un sapore ricco e saporito. Si tratta di un piatto tradizionale e gustoso, spesso preparato in alcune regioni italiane durante questa festa, con particolare enfasi nella provincia di Cremona, situata nel nord Italia. La zuppa è preparata con fagioli dall’aspetto simile a un occhio, noti come fagioli dell’occhio, e cotenna di maiale, che aggiunge un sapore ricco e saporito al piatto. Generalmente, i fagioli sono cotti con le cotenne di maiale insieme a ingredienti come cipolla, sedano, carote, pomodori e una selezione di spezie, prima di aggiungere i salamini tipo “verzini“. Il risultato è una zuppa deliziosa, densa e ricca di sapori, ideale da servire calda, soprattutto nei mesi più freddi, rappresentando un classico della cucina italiana.”
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaCottura lenta
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Lista della spesa per fare i Fasulin de l’occ con le cuteghe e i salamì dai mortc
- Energia 401,72 (Kcal)
- Carboidrati 10,82 (g) di cui Zuccheri 2,77 (g)
- Proteine 27,79 (g)
- Grassi 27,09 (g) di cui saturi 8,95 (g)di cui insaturi 17,66 (g)
- Fibre 2,67 (g)
- Sodio 1.167,51 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Strumenti da utilizzare per fare i Fasulin de l’occ:
Passaggi
Fasulin de l’occ:
Prima di tutto, per preparare i Fasulin de l’occ con le cuteghe e i salamì dai mortc, dobbiamo necessariamente bollire i fagioli dell’occhio seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Io li ho tenuti in ammollo per 8 ore prima di cuocerli in abbondante acqua, aggiungendo sedano, alloro e uno spicchio d’aglio intero.
Intanto che cuociamo i fagioli dell’occhio, ho fatto sbollentare i salami verzini a parte per 30 minuti, in quanto anch’essi richiedono una cottura piuttosto lunga. In questo modo, potrò terminare la cottura dei salami insieme ai fagioli quando proseguirò con la ricetta vera e propria.
Altrettanto vale anche per la cotenna di suino, poiché, indipendentemente dal modo in cui intendiamo utilizzarla in cucina, è necessario sbollentarla a lungo per cuocerla, ammorbidirla e renderla commestibile. Se possibile, è ancora migliore farlo il giorno prima.
Nel frattempo, mentre aspetto che i legumi, la cotenna e i salami siano pronti per la cottura, approfitto per tagliare la pancetta affumicata e le verdure che useremo nella ricetta dei fasulin de l’occ con le cuteghe e i salamì dai mortc.
Preparazione dei Fasulin de l’occ con le cuteghe e i salamì dai mortc”
Inizio il soffritto utilizzando olio extravergine d’oliva, pancetta affumicata, sedano, carota, cipolla, uno spicchio d’aglio, bacche di ginepro, pepe nero in grani e le verdure che abbiamo preparato poco fa. Appena la pancetta e le verdure iniziano a cambiare colore, aggiungiamo la cotenna già sbollentata in precedenza.
Dopo aver aggiunto il bicchiere di vino rosso, lasciare insaporire la pancetta con gli altri ingredienti è un passo importante per sviluppare i sapori. Assicurati di mescolare bene e continuare la cottura fino a quando il vino rosso si è ridotto e tutto ha acquisito una consistenza deliziosa.
Successivamente, possiamo aggiungere i fagioli dell’occhio insieme al brodo di cottura rilasciato dai legumi in abbondanza, in quanto presto aggiungeremo i salami verzini.
Ora, dopo aver aggiunto i legumi al resto degli ingredienti, aggiungete anche i salami verzini e lasciate stufare con il coperchio a fuoco lento per almeno 40 minuti o fino a che il sughetto della zuppa sia ristretto fino al punto desiderato in base al nostro gusto personale, se vogliamo servire un piatto più o meno brodoso.
Finalmente, i ‘fasulin de l’occ’ con le ‘cuteghe’ e i salamì dai mortc sono pronti, e li lasciamo riposare per una decina di minuti prima di servirli ancora ben caldi e con abbondante sughetto da gustare ad ogni boccone e da fare l’ultima scarpetta.”
Buon appetito da DadCook!
Curiosità
La ricetta del “Fasulin de l’òcc con le cuteghe e i salamì dai mortc” ha radici italiane ed è particolarmente tipica di alcune regioni del nord Italia. Tuttavia, le ricette tradizionali possono variare da regione a regione e da famiglia a famiglia, permettendo personalizzazioni a piacimento mediante la modifica o la rimozione di alcuni ingredienti per ottenere il risultato desiderato.
FAQ (Domande e Risposte)
La ricetta dei ‘Fasulin de l’occ con le cuteghe e i salamì dai mortc’ fa parte della tradizione culinaria lombarda?”
Si, nella ricetta milanese, si cuociono i salamini insieme ai fagioli dell’occhio e alla cotenna, senza l’aggiunta di pancetta.
Esistono varianti della ricetta che non includono i salami verzini, adattate per regioni in cui questi non sono facilmente reperibili?
Puoi scegliere le salsicce locali della tua regione o replicare la ricetta originale della provincia di Cremona, in particolare del comune di Pizzighettone, che prevede l’uso dei fagiolini dell’occhio con la cotenna, il sedano, la carota e la cipolla.
follow me
Unisciti alla nostra comunità di food lovers!
Seguimi per vivere insieme avventure culinarie, scoprire ricette gustose e condividere la passione per la cucina.
Insieme, possiamo esplorare il mondo dei sapori e creare momenti indimenticabili.
Clicca sul pulsante “Seguimi” e diventa parte della nostra famiglia gastronomica! ️
Grazie anticipatamente Dadcook!
Ritorna alla homepage per rimanere aggiornato sulle ultime ricette
Dosi variate per porzioni