La ciambotta è un piatto tipico della cucina del sud Italia, nato tra Calabria, Basilicata, Puglia e Campania e viene servito principalmente come contorno. È un piatto molto simile alla caponata ma in questa ricetta viene aggiunta anche la patata. Si prepara principalmente in primavera o in estate. Prepararla è molto semplice e abbiamo bisogno solo di pochi ingredienti semplici, genuini e freschi. Iniziando dalla patata, ci si può sbizzarrire tantissimo mischiando altre verdure di stagione come peperoni, melanzane viola o melanzane lunghe nere, lunghe violette, melanzane palermitane, peperoni gialli, rossi e verdi, pomodori, basilico fresco in abbondanza, zucchine nere, zucchine tonde o napoletane. Scegliete voi che tipo di verdure volete utilizzare per dare colore al vostro piatto. Il risultato finale sarà un contorno saporito, ricco di colori e di un immensa bontà.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Lista della spesa per la ciambotta:
- Energia 88,76 (Kcal)
- Carboidrati 17,59 (g) di cui Zuccheri 8,48 (g)
- Proteine 2,43 (g)
- Grassi 1,41 (g) di cui saturi 0,22 (g)di cui insaturi 0,15 (g)
- Fibre 3,82 (g)
- Sodio 201,62 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 115 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Per fare la ciambotta è importante tagliare tutte le verdure a pezzettoni abbastanza grossolani perché a fine cottura devono risultare non solo corpose e ancora croccanti al palato, ma dovranno mantenere la forma come le tagliamo senza che si sfaldino e quindi senza rendere difficile la presa con le posate.
La ciambotta:
Inizio dalla melanzana e dopo aver spuntato le due estremità, la taglio prima a striscioline, poi a cubetti.
Stessa cosa faccio con i peperoni dopo averli puliti, tagliati a metà, e dopo aver eliminato tutti i semi.
Ora, dopo aver eliminato completamente la buccia, taglio le patate sempre a cubetti grossolani perché dovranno risultare ben cotte ma croccanti a fine cottura.
La cipolla anche a fette belle grosse per farle rimanere croccanti al palato e poterle gustare al meglio nella ciambotta.
Appena ho finito di tagliare tutte le verdure, ho iniziato a fare un finto soffritto con la cipolla, aglio, alloro, acqua e aceto oppure un bicchierino di vino bianco e quindi faccio cuocere un minuto per insaporire.
Dopo aver fatto insaporire la cipolla con il finto soffritto, ho aggiunto tutte le altre verdure.
Aggiungo anche il brodo vegetale per farle cuocere delicatamente, senza olio per rendere la ciambotta più saporita e priva di calorie in eccesso.
Metto anche i pomodorini e li lascio integri e tutti interi.
Profumo il tutto aggiungendo abbondante basilico verde e basilico rosso. Abbondate pure con il basilico.
Concludo con due cucchiai di concentrato di pomodoro per insaporire la ciambotta.
Cuocio con il coperchio, per 15 minuti a fuoco vivace, mescolando qualche volta con un cucchiaio di legno.
Trascorsi 15 minuti, tolgo il coperchio e cuocio la ciambotta ancora per 10 minuti circa finché il brodo si sarà ristretto.
Prima di spegnere il gas, se serve regolare di sale.
Per gustare al meglio la ciambotta servirla tiepida o fredda.
Conservare la ciambotta in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.