Caciucco di ceci e finocchi: un piatto unico ricco di sapore e nutrienti

Caciucco di ceci e finocchi: un piatto unico ricco di sapore e nutrienti

Il caciucco di ceci e finocchio è una zuppa tipica della cucina toscana. È un piatto semplice e gustoso, a base di ceci, finocchio, pomodoro e acciughe. La ricetta del caciucco di ceci e finocchio è molto simile a quella del cacciucco tradizionale, che invece prevede l’utilizzo di pesce. La differenza principale è che i ceci sostituiscono il pesce, donando alla zuppa un sapore più deciso e rustico. Il finocchio è un ingrediente che si sposa perfettamente con i ceci, conferendo alla zuppa una nota aromatica e fresca. Il pomodoro, invece, regala un tocco di acidità e. Il caciucco di ceci e finocchio è un piatto perfetto per un pranzo o una cena invernale. È un piatto completo e nutriente, che si può gustare da solo o accompagnato da crostini di pane comune. Prima di iniziare la ricetta del caciucco di ceci e finocchi, clicca qui per sapere come cuocere o ceci secchi. In alternativa usa quello in barattoli precotti.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Lista della spesa per fare il caciucco di ceci e finocchi:

300 g ceci cotti, bolliti
200 g salsa di pomodoro
2 finocchi
2 spicchi aglio
1 cipolla rossa di Tropea
Mezzo bicchiere vino
1 pizzico pepe
2 g sale grosso
4 cucchiai olio extravergine d’oliva (A crudo a fine cottura )

154,01 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 154,01 (Kcal)
  • Carboidrati 18,45 (g) di cui Zuccheri 4,31 (g)
  • Proteine 6,68 (g)
  • Grassi 5,12 (g) di cui saturi 0,27 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
  • Fibre 6,66 (g)
  • Sodio 376,15 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Caciucco di ceci e finocchi: un piatto unico ricco di sapore e nutrienti:

Per fare la ricetta del caciucco di ceci e finocchi ho pulito i finocchi, eliminando le foglie esterne, il gambo duro e la parte verde più tenera. Li ho poi lavati accuratamente e li ho tagliati a cubetti di circa 3 centimetri di spessore. Ho sbucciato la cipolla e l’ho tagliata a cubetti della stessa dimensione dei finocchi in modo da agevolare la masticazione e assaporarlo al meglio

Successivamente, faccio rosolare la cipolla tagliata a cubetti e l’aglio intero in una padella capiente con vino, bianco o rosso, non fa differenza. In questo modo, mantengo la pietanza finale più leggera e salutare, evitando l’utilizzo di olio per il soffritto.

Per evitare che le verdure si attacchino e brucino sul fondo della pentola, dopo aver rosolato la cipolla e l’aglio, aggiungiamo i finocchi tagliati a cubetti e mezzo mestolo di brodo caldo.

Dopo aver aggiunto i finocchi e il brodo caldo, cuociamoli a fuoco medio-basso con il coperchio per circa 10 minuti. In questo modo, i finocchi si ammorbidiranno senza bruciarsi. I finocchi sono una verdura croccante, quindi è importante stufateli per un po’ di tempo prima di aggiungere gli altri ingredienti.

A questo punto, possiamo procedere con l’aggiunta della salsa di pomodoro e del brodo. Dopo aver stufato i finocchi, aggiungiamo la salsa di pomodoro e il brodo per insaporire il piatto, cuocendo con il coperchio finché la salsa si sarà un po’ addensata.

Infine, aggiungiamo i ceci cotti e continuiamo la cottura per altri 20 minuti, o fino a quando il caciucco di ceci sarà ben cotto e la salsa sarà densa e cremosa.

Quando la salsa di pomodoro è addensata, aggiungiamo i ceci cotti e lasciamo cuocere a fuoco lento per altri 20 minuti, o fino a quando il caciucco avrà raggiunto la consistenza desiderata.

Quando il caciucco di ceci e finocchi è pronto, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare per qualche minuto. Quindi, serviamo il caciucco ben caldo e fumante, con una spolverata di formaggio grattugiato a piacere e un cucchiaio di olio extravergine di oliva per ogni commensale.

Buon appetito da DadCook!

Caciucco di ceci: come conservarlo per averlo sempre pronto

Il caciucco di ceci si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni. Se avanza, puoi conservarlo in un contenitore ermetico in frigorifero. Prima di servire, scalda il caciucco a fuoco lento o in microonde

Se vuoi conservare il caciucco per un periodo più lungo, puoi congelarlo. Per farlo, lascia raffreddare completamente il caciucco, quindi mettilo in un contenitore ermetico o in sacchetti per congelatore. Il caciucco si conserva in freezer per 3 mesi. Ecco alcuni consigli per conservare al meglio il caciucco di ceci:Lascia raffreddare completamente il caciucco prima di conservarlo. Questo eviterà la formazione di condensa, che può rovinare il cibo.

Se conservi il caciucco in frigorifero, mettilo in un contenitore ermetico. Questo aiuterà a prevenire la contaminazione da altri alimenti. Se conservi il caciucco in freezer, etichetta il contenitore o il sacchetto con la data di congelamento. Questo ti aiuterà a sapere quando è sicuro consumare il caciucco.

Ecco alcune idee per servire il caciucco di ceci avanzato: Puoi servirlo come piatto unico, accompagnato da pane tostato o crostini.

Puoi usarlo come condimento per la pasta.

Puoi usarlo come base per una frittata.

Puoi usarlo come ingrediente per un panino.

Spero che questi consigli ti siano utili!

Vino da abbinare

Il caciucco di ceci e finocchi è un piatto ricco e saporito, con un gusto deciso di pomodoro, cipolla, e finocchi. Per questo motivo, è importante scegliere un vino che sia in grado di bilanciare il sapore del piatto. Un’opzione possibile è un vino bianco con una buona acidità, come un Verdicchio o un Pinot Grigio. Questi vini aiuteranno a bilanciare il sapore dolce del pomodoro e la sapidità dei ceci. Un’altra opzione è un vino rosso leggero con tannini delicati, come un Lambrusco o un Bardolino. Questi vini aiuteranno a bilanciare il sapore deciso del piatto, senza sovrastarlo. Infine, è possibile anche abbinare il caciucco di ceci e finocchi a una birra artigianale con un gusto deciso, come una IPA o una Stout. Queste birre aiuteranno a esaltare il sapore del piatto, creando un contrasto interessante. Il caciucco di ceci e finocchi è un piatto ricco e saporito, con un gusto deciso di pomodoro, cipolla, e finocchi. Per questo motivo, è importante scegliere un vino che sia in grado di bilanciare il sapore del piatto. Un’opzione possibile è un vino bianco con una buona acidità, come un Verdicchio o un Pinot Grigio. Questi vini aiuteranno a bilanciare il sapore dolce del pomodoro e la sapidità dei ceci. Un’altra opzione è un vino rosso leggero con tannini delicati, come un Lambrusco o un Bardolino. Questi vini aiuteranno a bilanciare il sapore deciso del piatto, senza sovrastarlo. Infine, è possibile anche abbinare il caciucco di ceci e finocchi a una birra artigianale con un gusto deciso, come una IPA o una Stout. Queste birre aiuteranno a esaltare il sapore del piatto, creando un contrasto interessante. Ecco alcune specifiche raccomandazioni di vino per l’abbinamento al caciucco di ceci e finocchi:

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore, Marche

Pinot Grigio di San Daniele, Friuli-Venezia Giulia

Lambrusco di Sorbara, Emilia-Romagna

Bardolino Classico Superiore, Veneto

IPA, Birra artigianale

Stout, Birra artigianale

In definitiva, l’abbinamento perfetto dipenderà dalle tue preferenze personali. Ti consiglio di provare diversi vini e birre per trovare quello che ti piace di più.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da dadcook

Il solo modo per imparare a cucinare è cucinare.! Metti mi piace e seguimi per vedere centinaia di ricette semplici, gustose e veloci da realizzare👨‍🍳

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.