Il tortaniello rustico è una versione “semplificata” del casatiello napoletano, più semplice da preparare ma ugualmente appetitoso. I tempi di lievitazione sono un po’ lunghi per cui il mio consiglio è di organizzarsi per bene in modo da pianificare il riposo della pasta e poi la successiva cottura in forno. Penso che varrà decisamente la pena organizzarsi per poi gustare questo tortaniello, davvero squisito, con questa ricetta di famiglia!
- Preparazione: 20 (+ 2 ore lievitazione) Minuti
- Cottura: 1 Ora
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Farina 00 750 g
-
acqua (tiepida) 300 g
-
Strutto 6 cucchiai
-
Lievito di birra (fresco) 25 g
-
salame (a dadini) 50 g
-
formaggio (di Sorrento affumicato) 150 g
-
uova sode 2
-
pangrattato q.b.
Preparazione
Tortaniello rustico
-
Sul piano da lavoro mettete la farina a fontana poi unite lo strutto, il lievito sbriciolato con le mani, un pizzico di sale e uno di pepe.
(Non salate troppo perché il salame a dadini tenderà a scaricare già di suo abbastanza sale).
Aggiungete l’acqua un po’ alla volta fino ad ottenere un impasto morbido ma consistente.
-
A questo punto aggiungete il salame e il formaggio a dadini e poi le uova sode a spicchi lavorando l’impasto facendo amalgamare tutti gli ingredienti. Sistemate l’impasto così ottenuto in una teglia da forno a forma di ciambella precedentemente unta di strutto e con una spolverata di pangrattato.
Mettete il tortaniello a lievitare in un posto caldo e riparato da correnti d’aria per 2 ore circa. Successivamente mandate in forno e cuocete a 180 ° C per 1 ora. Una volta sfornato lasciate riposare il tortaniello facendolo raffreddare e successivamente tagliatelo a fette e portate in tavola. Buon appetito!
Note
Il tortaniello può essere consumato anche il giorno dopo, e si può anche congelare, tagliato a fette.