Le tagliatelle alla boscaiola senza panna sono un primo piatto di stagione leggero e semplicemente squisito. Anche senza panna infatti è possibile ottenere un buon piatto, gustoso da leccarsi i baffi. Oltretutto è anche una ricetta molto semplice e rapida da realizzare, adatta a tutti e da portare in tavola sia a pranzo che a cena.

Tagliatelle alla boscaiola senza panna
Ingredienti per 4 persone
4 nidi di tagliatelle secche all’uovo (ho usato le Emiliane Barilla)
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di olio evo
400 g di funghi freschi (ho usato gli orecchie di elefante)
400 g di pomodori datterini
50 g di pancetta coppata
1 spicchio di cipolla ( circa 50 g)
1 bicchiere di vino bianco
1 ciuffo di prezzemolo fresco
peperoncino rosso piccante q.b. (facoltativo)
sale e pepe
parmigiano reggiano grattugiato q.b. (facoltativo)
Preparazione
In una padella fate imbiondire l’aglio con il peperoncino se lo gradite poi eliminateli e versate i funghi precedentemente puliti dal terreno con un panno da cucina imbevuto di acqua e tagliati a fettine. Coprite a filo con acqua e vino regolate di sale e pepe e fate stufare dolcemente per un quarto d’ora al massimo.
In un altro tegame fate rosolare la cipolla affettata sottile con la pancetta in un paio di cucchiai di olio poi unite i funghi e subito dopo i pomodori tagliati a dadini. Profumate con il prezzemolo fresco tritato regolate di sale e pepe se necessario e proseguite la cottura fino a che i pomodori diventano morbidi irrorando il sughetto con il vino rimasto.
Nel frattempo portate a cottura le tagliatelle secondo le indicazioni riportate sulla confezione; scolatele ben al dente e trasferitele subito nel tegame con il sugo alla boscaiola.
Fate saltare la pasta così condita per qualche istante su fiamma vivace, aggiungendo del pepe e un paio di cucchiai dell’acqua di cottura della pasta. e se lo gradite completate con una spolveratina di parmigiano grattugiato.
Servite le tagliatelle alla boscaiola senza panna ben calde e fumanti e… buon appetito a tutti!