Il risotto ai fagiolini e prosciutto cotto è un piatto saporito e leggero al tempo stesso, ottimo da realizzare sia per pranzo che per cena. Se apprezzate come me il sapore dei fagiolini, nelle classiche ricette abbinati con patate oppure in umido con i pomodori e il basilico, questa è la ricetta che fa per voi. La delicata consistenza dei fagiolini infatti si sposa a meraviglia con quella del prosciutto cotto, il tutto completato dal formaggio grattugiato unito a fine cottura. Un piatto da realizzare durante la bella stagione ma anche a settembre, approfittando appunto della possibilità di comprare questo delizioso prodotto di stagione. Allora, siete pronti per la ricetta?
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gfagiolini
- 1cipollotto fresco
- 100 gprosciutto cotto
- 500 mlbrodo vegetale
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 320 griso Carnaroli
- 50 gGrana Padano DOP (grattugiato)
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Scolapasta
- 1 Casseruola
- 1 Coltello
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Pentolino
Preparazione del risotto ai fagiolini e prosciutto cotto
Adesso in una casseruola fate rosolare dolcemente il cipollotto affettato molto sottile, a fiamma molto bassa e facendo attenzione a non farlo bruciare. Mentre il cipollotto cuoce, sminuzzate il prosciutto cotto e poi aggiungetelo nella casseruola mescolando con un cucchiaio di legno.
A questo punto unite i fagiolini, mescolando sempre, mezzo bicchiere di acqua e continuate a tenere sul fuoco fino a che il sughetto sarà ristretto.
Intanto in un pentolino riscaldate il brodo vegetale.
Adesso unite il riso alla base del risotto e tostatelo brevemente, poi unite il brodo pochi mestoli alla volta, portando il tutto a cottura, sempre mescolando e regolando di sale e pepe.
A cottura quasi ultimata potete aggiungere il grana grattugiato e mantecare il risotto prima di servirlo in tavola. Buon appetito!
consigli e conservazione
Ricordate di non cuocere troppo i fagiolini: dovranno essere ancora ben sodi una volta scolati. Potete conservare il risotto se avanza in un contenitore ermetico in frigo per 1 giorno. Potete aggiungere alla fine della cottura del risotto qualche foglia di basilico fresco tritato o di menta, per dare un profumo più appetitoso.
Altre gustose ricette di risotti potete leggerle qui
_
Torna alla HOME PAGE
—
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!