Timballo di pasta al forno con melanzane

Il timballo di pasta al forno con melanzane è il classico piatto domenicale, perfetto con il suo abbinamento di sapori e colori e la sua golosa crosticina in superficie. Del timballo di pasta con melanzane al forno è possibile rintracciare almeno un paio di ricette storiche, vale a dire quella siciliana e quella napoletana, entrambe saporitissime. In questa versione non ci sono uova e latticini, quindi una versione più leggera ma altrettanto gustosa. E poi il timballo di pasta è quel genere di piatto che, una volta in tavola, scatena davvero l’appetito!

Potrebbero interessarti anche queste ricette:

timballo di pasta al forno con melanzane
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

3 melanzane ovali nere
350 g pasta (rigatoni)
700 g passata di pomodoro
1 cipollotto fresco
2 ciuffi basilico
g parmigiano grattugiato
60 g pangrattato
3 cucchiai da tavola olio extravergine d’oliva
q.b. olio di semi di arachide
q.b. sale
q.b. pepe

Strumenti

1 Padella
1 Pentola
1 Pirofila

Preparazione

Per realizzare il timballo di pasta al forno con melanzane bisogna cominciare con la salsa al pomodoro. In una pentola fate rosolare il cipollotto tagliato sottile fino a farlo dorare, poi eliminatelo lasciando qualche fettina, e aggiungete la passata insieme alla stessa quantità di acqua. Aggiungete anche una presa di sale grosso e un paio di foglie di basilico. Coprite la pentola con un coperchio accostato a un cucchiaio di legno e fate addensare la salsa, cuocendola a fiamma moderata per circa tre quarti d’ora.

Intanto passate alle melanzane. Dopo averle lavate, spuntate le loro estremità e poi tagliatele per il senso della lunghezza, senza sbucciarle. Tuffate le fette così ottenute in una ciotola colma di acqua con un pizzico di sale e lasciatele in ammollo per circa 15 minuti, in modo da togliere l’amaro.

Trascorso questo periodo di tempo, asciugatele su un cannovaccio e preseguite con la frittura.

In una larga padella friggetele senza sovrapporle, nell’olio di semi di arachide (in olio abbastanza profondo, circa un dito) , fino a che sono dorate da entrambi i lati. Mano a mano che sono pronte, toglietele dalla padella e sistematele su un piatto ricoperto di carta assorbente da cucina, per eliminare l’unto in eccesso.

Nel frattempo portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocete la pasta (scegliete un formato di pasta corta come i rigatoni) scolandola al dente. Trasferite la pasta in una ciotola e conditela con un paio di mestoli di salsa al pomodoro un cucchiaio di parmigiano grattugiato una macinata di pepe e qualche foglia di basilico tritata.

Prendete la pirofila e distribuite sul fondo un filo d’olio evo e un paio di cucchiai di pangrattato. Successivamente sistemate sul fondo le fette di melanzane, ricoprendolo totalemente, poi aggiungete un primo strato di pasta, cospargetelo con pangrattato e parmigiano mescolati insieme, le restanti melanzane sminuzzate, un mestolino di salsa; concludete il timballo con la pasta rimasta. Aggiungete un altro mestolo di salsa, spolverizzate con altro mix di pangrattato e parmigiano e mandate in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.

Il timballo di pasta sarà pronto quando vedrete formarsi in superficie una crosticina profumata e croccante.

Conservazione e variazioni

Potete conservare il vostro timballo di pasta con melanzane per 24 ore, in un contenitore ermetico in frigorifero. Al momento di ripresentarlo, potete scegliere di riscaldarlo in forno oppure sul fornello in padella.

Potete aggiungere per un timballo più ricco, delle fette di prosciuto cotto o della mozzarella a dadini.

§ Nota: in questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione

_

Torna alla HOME PAGE

Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale  del blog su FACEBOOK

Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram

e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.