Il petto di pollo alla mugnaia è una semplice ricetta da realizzare e che, grazie all’abbinamento di burro e farina, rende squisita la carne di pollo cotta in padella nel suo goloso intingolo. Una ricetta perfetta sia per pranzo che per cena, unisce il suo gusto alla facilità estrema nel realizzarla. In pochi minuti il piatto è pronto per essere portato in tavola, e sarà un secondo che tutti apprezzeranno tanto da chiedere il bis! Un modo diverso di realizzare una ricetta con petto di pollo, non la solita cotoletta panata! Ed è un secondo piatto appetitoso ma senza usare il latte come prevede la preparazione tradizionale e che ha il grande pregio di poter essere preparato in ogni stagione dell’anno.
Puoi vedere anche queste altre ricette a base di petto di pollo:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione del petto di pollo alla mugnaia
Iniziate la realizzazione del petto di pollo alla mugnaia partendo dalla carne. Prendete le fette di pollo ed eliminate il grasso se presente. Poi dispontele su un tagliere e battetele per renderle meno spesse.
Fatto ciò mettetele in un piatto piano colmo di farina e infarinatele per bene, eliminando la farina in eccesso.
Intanto in una larga padella fate sciogliere il burro a fuoco lento. Quando il burro si è sciolto completamente mettete a cuocere le fettine di petto di pollo, girandole di tanto in tanto e facendole cuocere per circa 10-15 minuti (dipende dallo spessore della carne).
Nel momento in cui vedete che la carne è cotta, distribuitevi sopra il succo del limone (precedentemente ottenuto grazie allo spremiagrumi) e il prezzemolo fresco.
Fate ben insaporire e aspettate che si formi la crosticina sulla carne e la cremina nella padella.
Salate e pepate e infine servite il vostro petto di pollo alla mugnaia immediatamente.
Conservazione e consigli
Il petto di pollo alla mugnaia si conserva in frigo infarinato per 12 ore non di più data la delicatezza della carne di pollo.
Potete aggiungere un poco di parmigiano grattugiato alla farina per rendere più saporita la crosticina che si formerà in cottura.
§ Nota: in questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.§
_
Torna alla HOME PAGE
—
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!
Dosi variate per porzioni