Orecchiette al sugo cremoso di funghi e carciofi

Le orecchiette al sugo cremoso di funghi e carciofi sono un primo piatto vegetariano ricco di sapore e perfetto da inserire in un menù completamente vegetariano. L’abbinamento dei carciofi con i funghi è sempre una garanzia, ma in questo caso anche il formato di pasta rende il piatto ancora più speciale: le orecchiette infatti trattengono il sugo e ogni forchettata sarà semplicemente deliziosa.

Personalmente credo che i carciofi come ingrediente siano sempre ottimi per realizzare ottimi primi di pasta, ma anche risotti e torte salate; nella cucina napoletana sono protagonisti di ricette semplici che ne esaltano il sapore come i carciofi affogati o i carciofi indorati e fritti.

Grazie al binomio con i funghi champignon, il sugo a base di carciofi acquista un sapore irresistibile, e dal profumo delizioso: il segreto di questo piatto sta nello scegliere principalmente ingredienti di qualità, senza dover usare burro o panna per rendere il sugo cremoso.

Questa ricetta inoltre si realizza in poco tempo ed è l’ideale per il pranzo della domenica o per le occasioni importanti. Quindi vediamo insieme com realizzare questo piatto che è una vera bontà!

Potrebbero interessare anche queste altre ricette:

orecchiette al sugo cremoso di funghi e carciofi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

5 carciofi
250 g funghi champignon
1 spicchio aglio
320 g orecchiette
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
250 ml brodo vegetale
1 ciuffo prezzemolo
q.b. sale
q.b. pepe
1 spicchio limone

Preparazione delle orecchiette al sugo cremoso di funghi e carciofi

Come realizzare le orecchiette al sugo cremoso di funghi e carciofi

Per realizzare questo primo piatto bisogna iniziare dal sugo. Prendete i carciofi lavateli ed eliminate le foglie esterne più dure, tagliando via anche i gambi. Ottenuti i cuori di carciofo, elimiate anche il fieno e poi divideteli in tante fettine; per non farle annerire sistematele via via che le taglaite in una ciotola colma di acqua fredda acidulata dallo spicchio del limone.

In una larga padella fate rosolare dolcemente lo spicchio d’aglio per qualche minuto. Unite i carciofi e il prezzemolo; fate cuocere a fiamma moderata, coprendo la padella con un coperchio accostato. ricordate di regolare di sale e di aggiungere mezzo mestolo di brodo vegetale bollente.

Intanto che i carciofi cuociono prendete i funghi, puliteli con un panno inumidito ed elimate la base con i residui del terreno; affettateli non troppo sottili e quando i carciofi sono a metà cottura aggiungeteli al sughetto. Fate rosolare per qualche minuto a fiamma moderata, poi aggiungete un altro mestolo di brodo e continuate la cottura per circa 20 minuti.

Terminata la cottura del sugo a base di carciofi e funghi, prelevate un paio di cucchiai colmi di sugo e trasfiteli in un frullatore a immersione. Frullate funghi e carciofi aggiungendo se necessario del brodo, fino ad ottenere una crema densa e omogenea.

In un pentola con abbondante acqua bollente e salta cuocete le orecchiette secondo i tempi indicati dalla confezione. Quando sono al dente, scolatele e trasferitele nella padella con il sugo. Aggiungete anche la crema di carciofi e funghi e fate ben insaporire la pasta, saltando in padella su fiamma vivace, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

Infine servite le orecchiette al sugo cremoso di carciofi e funghi ben calde, aggiungendo un pizzico di pepe e se lo desiderate del formaggio grattugiato.

orecchiette al sugo cremoso di funghi e carciofi

Conservazione e consigli

Le orecchiette al sugo cremoso di funghie carciofi è preferibile gustarla al momento. Nel caso avanza un paio di prozioni, potete conservarle in frigo in un contenitore a chiusura ermetica per un giorno.

Potete anche usare un altro formato di pasta, oppure aggiungere al sugo un paio di cucchiai di salsa al pomodoro, per rendere il piatto più colorato e saporito.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare un altro tipo di funghi per questa ricetta?

Certo che sì. Si possono usare, al posto degli champignon, le varietà dei funghi che preferisci, come i cardoncelli o i porcini.

Che tipo di pasta posso usare al posto delle orecchiette?

Per questo piatto vanno bene formati di pasta come rigatoni, fusilli, paccheri, trofie, fettuccine e conchiglioni.

Questo sugo è possibile utilizzarlo anche per altre ricette?

Certo! Si può utilizzare per farcire delle torte salate, oppure per realizzare delle bruschette o delle lasagne vegetariane.

In quale altro modo posso arricchire questo piatto?

Utilizzando ad esempio della pancetta affumicata, o della salsiccia di maiale cotta e sbriciolata. Per rendere il piatto ancora più cremoso si può aggiungere del formaggio fresco, come robiola o ricotta.

Se amate le ricette a base di funghi allora potete dare un’occhiata qui.
_
Torna alla HOME PAGE

Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale  del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.