Insalata di patate e melagrana, ricetta per una fresca e colorata insalata da realizzare come contorno per il pranzo della domenica o per il menù delle feste. Bastano pochissimi ingredienti per creare una fresca e deliziosa insalata, perfetta da abbinare a secondi piatti sia di carne che di pesce. In questa ricetta i chicchi di melagrana diventano protagonisti insieme alle patate per un contorno che è anche ricco di benefici per il nostro organismo. Infatti la melagrana è una importante riserva di vitamine, soprattutto del gruppo B e la C, senza dimenticarci della presenza di antiossidanti.
Per quanto riguarda le proprietà degli altri ingredienti, ricordiamo che le patate favoriscono il funzionamente dell’intestino, le carote hanno un altro contenuto di vitamina A, mentre il sedano ha un elevato quantitativo di fibre utilissime per la nostra digestione.
Quindi questa insalata oltre ad essere così ricca di colore e sapori, è anche ricca di ingredienti capaci di apportare al nostro organismo benefici importanti.
Potrebbero interessare anche queste altre ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Preparazione dell’insalata di patate e melagrana
Come realizzare l’insalata di patate e melagrana
Per realizzare questa saporita insalata a base di patate e melagrana bisogna partire con le patate. Dopo averle lavate per bene sotto l’acqua corrente, sbucciatele e tagliatele a tocchetti di circa un cm di lato. Tuffatele poi in una ciotola colma di acqua fredda e lasciatele in ammollo per circa dieci minuti.
Intanto lavate sia la carota che il sedano: sbucciate la prima e riducetela a julienne, il secondo invece tagliatelo a dadini. Radunate carota e sedano nell’insalatiera e mescolateli delicatamente, aggiungendo un filo d’olio evo.
Cuocete adesso le patate: lessatele per circa 15 minuti in una pentola colma di acqua fredda e leggermente salata. Controllate la cottura delle patate che non devono arrivare a sfarinarsi (per questo motivo scegliete di utilizzare patate a pasta gialla).
Quando le patate sono prote, scolatele e lasciatele intiepidire. Mentre le patate raffreddano, passate alla melagrana: dopo averla aperta ( seguendo le indicazioni presenti in questa ricetta) , prelevate i chicchi. Non devono essere tantissimi, basterà circa un quarto di tutta la melagrana.
Dopo aver sgranato i chicchi necessari, e puliti dalla parte bianca, aggiungeteli agli altri ingredienti insieme alle patate ormai tiepide.
Prima di servire l’insalata, preparate una emulsione fomata da olio evo e aceto di vino: mescolate in una ciotolina i due ingredienti aggiungendo un pizzico di sale e uno di pepe. Con questa emulsione, condite la vostra insalata di patate e melagrana e infine portate in tavola.
Conservazione e consigli
L’insalata di patate e melagrana si può conservare in frigo per circa 12 ore. Se non gradite il sapore dell’aceto di vino potete sostituirlo con la stessa quantità di succo di limone.
Se volete rendere ancora più ricca la vostra insalata potete aggiungere del radicchio o delle foglie di lattuga; oppure della frutta secca tritata grossolanamente, come noci o mandorle.
FAQ (Domande e Risposte)
Con quale altro ingrediente posso sostituire l’aceto di vino bianco?
Può essere sostituito da succo di limone, oppure da qualche goccia di aceto di mele.
Posso aggiungere dei legumi all’insalata?
Certamente; è possibile aggiungere sia i ceci precotti che le lenticchie, così il piatto sarà ancora più completo.
Posso aggiungere i funghi a questa insalata?
Certo che sì! In questa insalata stanno benissimo i funghi champignon freschissimi e affettati molto sottili.
Se amate le ricette a base di patate allora date uno sguardo qui
_
Torna alla HOME PAGE
—
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger
Dosi variate per porzioni
