Cotolette di finocchi

Le cotolette di finocchi sono un secondo piatto semplicissimo da realizzare, saporito e adatto a tutti. Perfino i più piccoli apprezzeranno il loro goloso contrasto : infatti sono croccanti fuori e morbide all’interno e possiamo presentarle anche come antipasto, accompagnandole con salse tipo maionese e ketchup.

Poi è una ricetta che si può preparare in largo anticipo e cuocere qualche minuto prima di sedersi a tavola e soprattutto sono una variante vegetariana e super valida delle classiche cotolette di carne.

E se vi piace l’idea potete accompagnare queste cotolette di finocchi con un semplice contorno di stagione, come ad esempio i broccoletti stufati in padella oppure della zucca grigliata.

Potrebbero interessare anche queste altre ricette:

 cotolette di finocchi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e PrimaveraAutunno

Ingredienti

3 finocchi
2 uova
2 cucchiai parmigiano grattugiato
1 cucchiaio farina 00
q.b. sale fino
q.b. pepe
3 cucchiai olio di semi di arachide

Strumenti

1 Padella
1 Tagliere

Preparazione delle cotolette di finocchi

Come realizzare le cotolette di finocchi

Dopo aver bene lavato i finocchi sotto l’acqua corrente, disponeteli sul tagliere: eliminate le foglie esterne e i ciuffi verdi superiori poi tagliateli per il lungo. Lo spessore deve essere più o meno di mezzo centimetro. Se volete ottenere delle fette compatte cercate di non tagliare via troppo la base.

Fatto ciò trasferite le fette di finocchio in una ciotola con dentro la farina e infarinatele una ad una.

In un’altra ciotola rompete le uova e sbattetele con la forchetta aggiungendo il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe.

Adesso passate le fette di finocchio nelle uova e poi trasferitele su un piatto dove precedentemente avete distribuito il pangrattato: ricoprite le fette per bene in modo da ottenere una panatura croccante al punto giusto.

A questo punto potete friggere le cotolette di finocchi usando una padella con olio di semi già caldo. Quando, passati i primi 5 minuti, saranno dorate da un lato, continuate la frittura per altri 5 minuti, girandole.
Infine servitele ben calde, aggiungendo un pizzico di sale alla fine.

 cotolette di finocchi

Conservazione e variazioni

Le cotolette di finocchi si possono preparare in anticipo e conservare in frigo per 12 ore; dopo la frittura è consigliabile consumarle subito. Potete aggiungere alla panatura le erbe aromatiche che preferite, come origano, erba cipollina, prezzemolo tritato. Potete anche cuocere le cotolette in forno , per una versione più leggera, per circa 20 minuti a 180° in una teglia irrorate con un filo d’olio evo.

__

Torna alla HOME PAGE

__

Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale  del blog su FACEBOOK

Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram

e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.