pizzette fritte napoletane uno squisito antipasto che sarà molto apprezzato in occasione di un buffet o di una cena in piedi. preparate secondo la collaudata ricetta di casa mia, hanno una pasta morbida e leggera, con sopra una semplice salsa al pomodoro e basilico, provatele anche voi a farle e ditemi se ne vale la pena o no!

pizzette fritte napoletane
ingredienti per 4 persone
per le pizzette:
400 g di farina 00
150 ml di acqua tiepida
1 cubetto di lievito di birra fresco
2 cucchiai di olio evo
sale e pepe q.b.
olio di semi per friggere q.b.
per la salsa:
1 spicchio d’aglio
1 pelata di pomodori San Marzano
origano e basilico q.b.
sale
2 cucchiai di olio evo
preparazione
in una ciotola versate la farina e fate la fontana al centro. sbriciolate il lievito di birra e unite l’olio e il pepe. in un angolo della ciotola aggiungete anche il sale facendo attenzione a non farlo cadere sul lievito, poi unite l’acqua poca alla volta e iniziate a impastare. una volta ottenuta una pasta morbida ed elastica, formate un panetto, incidetelo a croce con un coltello, spolverizzate la sua superficie di farina, coprite con un panno da cucina e fate lievitare per almeno 3 ore in un luogo caldo e distante da correnti d’aria. nel frattempo prepariamo la salsa per le pizzette fritte. in una pentola versiamo l’olio e aggiungiamo l’aglio. poi uniamo anche i pomodori pelati tagliati a pezzetti il sale le erbe aromatiche e almeno un paio di mestoli di acqua. mettiamo a cuocere la salsa su fuoco moderato per almeno mezz’ora. trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo la pasta per le pizzette, sgonfiamola con le mani e stendiamola su un tavolo infarinato ricavando con un coppapasta tante pizzette. distribuitele su un cannovvaccio infarinato e fatele riposare per una decina di minuti poi procedete con la loro frittura. in una larga padella versiamo l’olio di semi – almeno un paio di dita – e friggiamo appena è caldo le pizzette poche alla volta, facendole ben gonfiare e rigirandole nell’olio un paio di volte. proseguite fino a friggerle tutte. dopodiché sistematele su un vassoio foderato di carta assorbente a perdere l’unto in eccesso. alla fine distribuite sulle pizzette napoletane la salsa al pomodoro precedentemente riscaldata, portate subito in tavola perché vanno gustate ben calde.