Peperoni ammollicati in padella. I peperoni ammollicati in padella sono un gustoso contorno le cui origini risalgono alla cucina del sud Italia, quella della Sicilia in particolare. Si tratta di un piatto “povero” tipico della cultura gstronomica siciliana le cui tante ricette si trovano in rete. Questa è la mia versione senza formaggi e senza pinoli e uvetta, ma anche senza questi ingredienti devo dire che è proprio buonissima da servire sia appena tiepida che fredda!
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 25-30 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Peperoni 3
-
Aglio 1 spicchio
-
mollica di pane raffermo q.b.
-
Pangrattato q.b.
-
Origano 1 pizzico
-
Prezzemolo 1 ciuffo
-
menta 1 ciuffo
-
Olive di Gaeta 100 g
-
Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
-
Capperi sotto sale 50 g
-
Sale
-
Pepe
Preparazione
-
Lavate i peperoni poi tagliateli a listarelle eliminando i filamenti bianchi e i semini interni . In una larga padella versate l’olio e fate rosolare i peperoni insieme allo spicchio d’aglio. Durante la cottura dei peperoni mescolateli con attenzione e fate cuocere a fiamma bassa in modo da non bruciarli.Mano a mano che sono cotti i peperoni levateli dalla padella e sistemateli in un piatto. Nel frattempo grattugiate grossolanamente la mollica di pane, e unitela in una ciotola con le olive di Gaeta sminuzzate, i capperi dissalati, l’rigano, una presa di sale e una di pepe. Mescolate per far amalgamare tutti gli ingredienti tra loro. Fatto ciò trasferite la mollica di pane così preparata in un padellino con un filo d’olio e fate imbiondire a fiamma vivace per qualche istante, stando attenti a non bruciare il pane. Dopodichè unite nella padella grande i peperoni e la mollica fritta, mescolate aggiungendo anche il pangrattato il prezzemolo e la menta fresca tritata. Mescolate ancora facendo ben dorare il pangrattato e alla fine spegnete e fater riposare. Una volta intiepiditi servite i peperoni ammollicati in padella come contorno di piatti a base di carne o di pesce, ma sono ottimi anche con gustose frittate. Buon appetito!