Pasta al sugo di carciofi e noci, un appetitoso primo piatto di stagione realizzato grazie all’abbinamento molto sfizioso dei carciofi e delle noci; un sughetto cremoso al punto giusto che ben si accosta alla croccantezza delle noci tostate e che sarà davvero semplice da cucinare! Pronti per la ricetta?
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 5Carciofi
- 1Aglio
- 350 gpasta (ziti spezzati o penne)
- 80 gnoci
- 3 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaiofarina (raso)
- 1 bicchierevino bianco
- 1 ciuffoprezzemolo
- 3 mestoliBrodo vegetale
- Sale
- pepe
- 1 spicchiolimone
Preparazione della pasta al sugo di carciofi e noci
Coprite con un coperchio e fate cuocere i carciofi a fiamma moderata per circa mezz’ora, il tempo che il fondo di cottura si addensi e i carciofi diventino morbidi. Verso la fine della cottura dei carciofi unite il prezzemolo fresco tritato per profumare il tutto.
Nel frattempo tritate le noci grossolanamente e tostatele in un padellino con un filo d’olio evo e una macinata di pepe nero.
Mentre il sughetto è quasi cotto portate a cottura in abbondante acqua bollente e salata la pasta (potete scegliere il vostro formato preferito anche se consiglio un formato medio come gli ziti o le penne, ma anche i fusilli corti vanno bene) e scolatela al dente, trasferendola immediatamente nella padella con il sugo ai carciofi. Ultimate la ricetta aggiungendo le noci tostate , mescolate e mantecate saltando in padella la pasta per qualche istante prima di servire.
Una volta impiattato potete se lo desiderate cospargere la pasta al sugo di carciofi e noci con del formaggio grattugiato, oppure con una macinata di pepe nero.
La pasta al sugo di carciofi e noci si può conservare, se avanza, in un contenitore ermetico in frigo per un giorno e si può anche utilizzare come base per una frittata di pasta.
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!