La pasta ai funghi pancetta e pangrattato è un primo piatto velocissimo e davvero molto gustoso. Unire la croccantezza del pangrattato al sapore morbido dei funghi è un abbinamento vincente e goloso, arricchito dal gusto della pancetta, per una ricetta sfiziosa e rapida. Un primo piatto di stagione, adatto a chi non può star troppo tempo davanti ai fornelli ma vuole nel contempo assaporare un piatto ivitante e appetitoso.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Funghi orecchioni o ostrica (Pleurotus) 400 g
-
Aglio 1 spicchio
-
vino bianco 1 bicchiere
-
salsa al pomodoro 250 ml
-
pomodori datterini 4-5
-
Basilico 1 ciuffo
-
Pancetta affumicata 50 g
-
cipolla 50 g
-
pasta (formato medio-corto) 320 g
-
Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
-
pangrattato 3 cucchiai
-
Sale q.b.
-
Pepe (a piacere)
Preparazione
-
Lavate i funghi con un panno inumidito e tagliateli al listarelle, immergendoli in una ciotola colma di acqua. Nel frattempo fate rosolare l’aglio nell’olio, poi eliminatelo e unite i funghi scolati per bene, irrorate con il vino e anche un po’ d’acqua (meno di mezzo bicchiere), regolate di sale e fate cuocere a fiamma moderata coprendo con un coperchio. I funghi saranno pronti non appena il sughetto si sarà completamente ristretto.
In un altro tegame fate rosolare la pancetta in un paio di cucchiai d’olio insieme alla cipolla affettata sottile, poi unite i pomodorini spaccati a metà e fate cuocere a fiamma moderata dopo aver regolato di sale, e aggiungendo mezzo bicchiere di acqua. Il sughetto sarà pronto non appena i pomodori saranno teneri – circa 20 minuti. A questo punto nel tegame con il sughetto di pomodori e pancetta versate i funghi aggiungete anche la salsa di pomodoro (qui la ricetta) e fate insaporire tutti gli ingredienti per qualche minuto a fiamma vivace, profumando col basilico.
Portate a cottura la pasta in abbondante acqua bollente e salata, scolatela al dente e passatela nel tegame col sugo di funghi e pancetta. Mentre saltate in padella, distribuitevi il pangrattato, mescolando rapidamente, in modo da fare insaporire il tutto. Infine servite caldissima la pasta e fate buon appetito!
Note
Potete profumare la pasta ai funghi pancetta e pangrattato con una macinata di pepe nero se lo gradite.