Orecchiette con salsicce e friarielli

Le orecchiette con salsicce e friarielli sono un primo piatto che unisce il formato di pasta tipicamente pugliese con ingredienti tipici della cucina napoletana. Il formato di pasta si sposa perfettamente con il sugo, raccogliendo tutto il suo sapore unico. Per la sua realizzazione ho utilizzato le orecchiette di produzione industriale ma sarà altrettanto ottimale se non addirittura migliore con la pasta fresca.

orecchiette salsicce e friarielli
orecchiette con salsicce e friarielli

Orecchiette con salsicce e friarielli

Ingredienti per 4 persone

320 g di pasta formato orecchiette

3 fasci di friarielli (800 g circa)

2 cervellatine napoletane ( salsicce di maiale della zona di Napoli)

1 spicchio d’aglio

1 bicchiere di vino bianco

1 pezzetto di peperoncino rosso piccante

3 cucchiai di olio evo

sale

Procedimento.

Lavate i friarielli per bene dopo averli puliti e divisi in ciuffetti scartando le foglie più dure, magari sistemandoli in una ciotola colma di acqua per almeno mezz’ora. A questo punto portate a bollore in una pentola acqua salata e lessateli, cuocendo per circa 10 minuti. Una volta pronti scolateli e trasferiteli in un tegame in cui precedentemente avete fatto soffriggere nell’olio l’aglio con il peperoncino. Fate ben insaporire  facendo rosolare per qualche minuto a fiamma bassa.

Nel frattempo in altro tegame fate rosolare le cervellatine nell’olio sfumando con il vino. La loro cottura sarà ultimata quando la forchetta agilmente attraverserà  completamente la salsiccia – almeno una mezz’oretta dipende dalla grandezza delle cervellatine. Una volta cotta la carne trasferitela nella padella con i friarielli e fate insaporire, sempre a fiamma bassa tenendo il tegame per circa 5 minuti sul fuoco.

Una volta pronto il sugo cuocete in abbondante acqua bollente e salata le orecchiette, scolatele al dente e unitele alle salsicce e friarielli. Fate saltare qualche istante a fiamma vivace e servite immediatamente.

Data la robustezza, questo primo piatto può anche essere considerato un piatto unico, e potete accompagnarlo con un bicchiere di buon vino campano bianco o rosso. Buon appetito!

 

Se ti è piaciuta questa ricetta puoi continuare a seguire il blog anche su i social cliccando Mipiace sulla sua pagina facebook per non perdere nessuna novità.