Finocchi con clementine e olive nere in insalata

Finocchi con clementine e olive nere in insalata: una fresca e saporita idea per realizzare questo piatto perfetto per accompagnare d’inverno secondi sia di carne che di pesce. Inoltre è una ricetta molto salutare, perchè grazie a questi ingredienti di stagione possiamo fare il pieno di vitamine fibre e acidi grassi – un vero toccasana per il nostro organismo! Ecco quindi la ricetta, semplice da preparare ovviamente usando un buon coltello per pelare a vivo le clementine!

Finocchi con clementine e olive nere in insalata
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 2finocchi
  • 3clementine, fresche
  • 50 golive nere
  • 3 cucchiai da tavolaolio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio da tavolaaceto di vino bianco
  • 25 gcipolla dorata
  • q.b.sale
  • q.b.pepe

Strumenti

Preparazione dei finocchi con clementine e olive nere in insalata

Iniziate col lavare i finocchi sotto l’acqua corrente e togliendo la parte esterna più dura. Poi tagliateli a listarelle conservando le foglioline verdi e sistemateli in una insalatiera.
Adesso dedicatevi alle clementine: lavatele per bene e poi con un coltello ben affilato pelatene al vivo due, e ricavate il succo dalla terza (di solito utilizzo uno spremiagrumi manuale).
(Degli spicchi pelati al vivo poi alcuni lasciateli interi altri tagliateli a dadini.)
Aggiungete le clementine ai finocchi mescolando molto delicatamente, poi unite anche le olive nere la cipolla affettata sottile.
In una ciotolina emulsionate l’olio evo con l’aceto e il succo della clementina, insaporendo con il sale e il pepe e le barbe del finocchio tritate . Una volta che avete emulsionato il condimento, versatelo sull’insalata, mescolando sempre con molta delicatezza .
  1. Finocchi con clementine e olive nere in insalata

    Prima di servire in tavola la vostra insalata, lasciatela riposare in frigo per una decina di minuti. Buon appetito!

conservazione e consigli

Si consiglia di non conservare l’insalata ma di consumarla al momento altrimenti i finocchi perdono in freschezza.

Per un sapore ancora più deciso potete usare l’aceto balsamico al posto di quello al vino bianco, oppure aggiungere al posto delle olive nere quelle infornate oppure ancora mescolare all’olio e al succo di clementine dello zenzero in polvere.

§ Nota: in questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione

_

Torna alla HOME PAGE

Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale  del blog su FACEBOOK

Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram

e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.