Fettuccine ai funghi pancetta e spinaci: un primo piatto che ha un sapore molto caratteristico, dato dalla presenza dei funghi freschi abbinati agli spinaci – prodotto di stagione. Se preferite utilizzare un altro formato di pasta, vanno più che bene i fusilli ma anche i rigatoni. Potete anche aggiungere alla fine un po’ di formaggio grattugiato, per rendere il piatto ancora più gustoso. E poi è una ricetta semplice e veloce, che si prepara in poco tempo…siete pronti per cucinarla?
![](https://blog.giallozafferano.it/cuordinutella/wp-content/uploads/2021/04/fettuccine-funghi-e-spinaci-1.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 380 gfettuccine all’uovo
- 400 gspinaci (cotti)
- 250 gfunghi orecchioni o ostrica (Pleurotus)
- 1 spicchioaglio
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.peperoncino secco
- q.b.sale
- 80 gpancetta
Preparazione delle Fettuccine ai funghi pancetta e spinaci
Nel frattempo prendete gli spinaci già cotti, strizzateli e sminuzzateli grossolanamente, poi aggiungeteli ai funghi e proseguite la cottura per altri 10 minuti, regolando di sale.
Adesso in una pentola con acqua bollente e salata, fate cuocere le fettuccine secondo i tempi indicati dalla confezione. Una volta pronte, scolatele al dente e trasferitele nella padella con i funghi gli spinaci e la pancetta. Fate insaporire la pasta, facendola mantecare sul fuoco per un paio di minuti, aggiungendo un mestolino della sua acqua di cottura.
Prima di servire le fettuccine potete aggiungere se lo gradite del formaggio grattugiato ancora in padella, mescolando bene per far amalgamare tutti i sapori. Impiattate e portate in tavola., buon appetito!
Variazioni
Potete sostituire i funghi “orecchie d’alefante” impiegati in questa ricetta con qualsiasi altro tipo : porcini, champignon, chiodini.
Per rendere cremosa la ricetta, potete aggiungere della panna da cucina, mentre mantecate la pasta.
Potete anche aggiungere un manciata di noci tostate e tritate grossolanmente al piatto, subito prima di servire.
—
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!
![](https://blog.giallozafferano.it/cuordinutella/wp-content/uploads/2019/01/cropped-cropped-logo-blog.jpg)