Farfalle al sugo di carciofi e salame di Agerola, un primo piatto rapido, goloso e dal sapore appetitoso. Molto semplice da realizzare, davvero in pochissimo tempo la ricetta è presto fatta, il piatto pronto in tavola per la delizia di tutti. La riuscita del piatto sta nell’impiego di un prodotto tipico campano il salame di Agerola , dalle origini antiche e dal sapore unico, che si caratterizza soprattutto per la sua appetitosa morbidezza da gustare anche in questo semplicissimo sughetto rustico al punto giusto. Allora pronti per la ricetta?
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 25-30 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
pasta (formato farfalle) 380 g
-
Aglio 1 spicchio
-
Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
-
Carciofi romani 4
-
Triplo concentrato di pomodoro 2 cucchiai
-
salame di Agerola 80 g
-
Prezzemolo 1 ciuffo
-
Sale
-
Pepe
Preparazione
-
Iniziate a pulire i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e riducendoli a spicchi, togliendo anche la barba interna; poi tuffateli in una ciotola d’acqua con un pungo di farina per non farli annerire. In una padella abbastanza larga fate imbiondire l’aglio nell’olio, poi una volta fatto ciò eliminatelo e nella padella aggiungete i carciofi con il prezzemolo. Lasciate insaporire qualche istante a fiamma vivace poi abbassatela e coprite i carciofi con mezzo bicchiere di acqua, regolando con un pizzico di sale. Accostate un coperchio alla padella e fate stufare fino a che i carciofi saranno teneri – basteranno venti minuti al massimo. Al termine di ciò aggiungete prima il concentrato di pomodoro allungando il sughetto con un cucchiaio di acqua poi anche il salame di Agerola precedentemente sminuzzato , alzate la fiamma e mescolate delicatamente continuando la cottura qualche istante.
Nel frattempo portate a cottura al dente in abbondante acqua bollente e salata le farfalle, scolatele e trasferitele nella padella col sugo di carciofi e salame di Agerola. Mantecate la pasta a fiamma vivace mescolando con un cucchiaio di legno per qualche momento, poi servite nei singoli piatti, aggiungendo se lo gradite una macinata di pepe nero. Buon appetito!