Le cotolette di zucchine sono un secondo economico sfizioso e veloce da realizzare, ottimo sia per pranzo che per cena. Consiglio di utilizzare zucchine di media grandezza ( quelle dalla forma cilindrica e striata tipica del napoletano), in modo da realizzare una volta affettate delle cotolette dalla forma perfetta, anche molto belle da vedere. In questa ricetta non è presente il formaggio grattugiato, ma il sapore della panatura è reso sfizioso dal mix di erbe aromatiche e la croccantezza delle cotolette è assicurata dalla doppia panatura. Sicuramente il piatto, cucinato secondo tutti i passaggi della ricetta, sarà così ben riuscito che a tavola chiederanno il bis!
Ti potrebbero anche interessare:
–frittelle soffici con zucchine e pecorino
-tortino di zucchine
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo18 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2zucchine (striate napoletane)
- 2uova
- 5 cucchiaipangrattato
- 2 cucchiaifarina 00
- 3 cucchiainiprezzemolo tritato
- 2 cucchiainiorigano secco
- 1 cucchiainomaggiorana (secca)
- q.b.olio di semi di arachide
- sale
- pepe
Strumenti
- 1 Coltello
- 1 Padella Antiaderente Madame Petravera Aeternum.
Preparazione delle cotolette di zucchine
Una volta affettate le zucchine, asciugatele lasciandole per circa 10 minuti su un tagliere o un vassosio foderato di carta da cucina, e salandole leggermente.
Nel frattempo mescolate al pangrattato le erbe aromatiche con un pizzico di pepe nero, sistemando il mix ottenuto su un piatto piano.
Trascorso questo periodo infarinatele con cura e successivamente immergetele in una ciotola dove precedentemente avete sbattuto le uova fresche.
Adesso procedete con l’impanare le fette di zucchine, passandole tutte un poco alla volta nel pangrattato aromatizzato alle erbe, e facendo aderire la panatura per bene, prima di sistamarle su un vassoio e farle riposare per 8 minuti prima di passare alla frittura.
In una larga padella, dai bordi abbastanza alti, versate l’olio di semi di arachide (basteranno circa 4 cucchiai colmi) e friggete quindi le vostre cotolette di zucchine in olio ben caldo, per circa 4 minuti per lato ciascuna.
Mano a mano che le cotolette di zucchine sono pronte, trasferitele in un piatto piano foderato di carta da cucina, in modo da assorbire l’unto in eccesso. Alla fine regolate di sale e servite le cotolette di zucchine ben calde. Buon appetito!
Variazioni sul metodo di cottura delle cotolette di zucchine
Potete cuocere le cotolette di zucchine in forno, se volete evitare la frittura, per circa 20 minuti in forno caldo a 180°, in teglia con un filo di olio evo.
—
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!