La ciambotta di verdure napoletana è un sostanzioso contorno a base di verdure, che si può preparare in anticipo e servire sia caldo che appena tiepido. Gli ingredienti utilizzati sono quelli tipici estivi come le melanzane e peperoni, però ovviamente potete anche usare i prodotti di serra quando non è stagione. L’importante è cuocere le verdure rispettandone i tempi, senza tenerle troppo nell’olio per non appesantire il piatto. In fin dei conti altro non è che la versione partenopea della ratatouille di origine francese: un piatto dalle umili origini ma ricco di sapore!

Ciambotta di verdure napoletana
Ingredienti per 4 persone
2 melanzane lunghe napoletane
200 g di zucchine
1 peperone rosso e 1 giallo
4 patate di medie dimensioni
300 g di pomodori datterini
1/2 cipolla ramata
olio di semi per friggere q.b.
3 cucchiai di olio evo
sale e pepe
1 cucchiaio di erbe aromatiche fresche tritate ( basilico e prezzemolo)
Preparazione
Lavate tutte le verdure e riducete le zucchine, le patate e le melanzane a dadini più o meno delle stesse dimensioni, mentre i peperoni tagliateli a listarelle. In una larga padella versate abbondante olio di semi per friggere e iniziate a cuocere le verdure, prima le patate poi le zucchine e le melanzane e infine i peperoni.
Le verdure devono rosolare per una decina di minuti, appena diventano dorate levatele subito dal fuoco e mettetele mano a mano da parte procedendo con gli altri ingredienti; e ricordatevi di aggiungere dell’olio casomai non bastasse.
Una volta terminata la frittura delle verdure, in un altro tegame fate rosolare la cipolla affettata sottile e subito dopo unite i peperoni, poi dopo 5 minuti i pomodorini e fateli stufare con mezzo bicchiere di acqua.
Infine unite le restanti verdure salate pepate e profumate con le erbe aromatiche. Lasciate insaporire per bene a fiamma bassissima per qualche minuto ancora oppure se preferite potete leggermente gratinare in forno per un quarto d’ora a 180 °C .
Servite la ciambotta di verdure napoletana calda o tiepida: è perfetta così com’è e per accompagnare secondi sia di carne che di pesce. Buon appetito a tutti!