Ecco qui le chiacchiere napoletane con una ricetta tradizionale dal libro “La pasticceria napoletana” curato da Luciano Pignataro per Newton Compton. nel volume ci sono ben tre versioni della ricetta, ho scelto quella che richiedeva meno ingredienti…ma il risultato è stato eccezionale e sono subito terminate!

chiacchiere napoletane – ricetta tradizionale
ingredienti per 5 persone
300 g di farina
100 g di zucchero semolato
2 uova
70 g di burro
olio evo per friggere
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di anice o altro liquore a piacere
1 pizzico di sale fino
zucchero a velo per decorare
preparazione
versate la farina in una ciotola fate la fontana al centro e aggiungete lo zucchero, le uova il burro leggermente ammorbidito, il liquore, il sale e la vanillina. impastate energicamente fino ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo. stendete quindi la pasta con uno spessore molto sottile – circa 3 mm – e ricavate le chiacchiere tagliando rettangoli con la rotellina dentata. friggetele quindi nell’olio, poche per volta, girandole un paio di volte. mano a mano che sono pronte trasferitele su un piatto foderato da carta assorbente da cucina e lasciatele intiepidire. infine spolverizzatele di zucchero a velo. servitele se volete accompagnandole con il sanguinaccio.
se volete provare un’altra versione delle chiacchiere c’è anche questa delle chiacchiere di pasta lievitata