La caponata di zucca è una ricetta di origine siciliana, molto semplice da cucinare e anche molto saporita. Se amate il sapore agrodolce, tipico della cucina siciliana e della caponata classica con le melanzane, allora non potete perdere questa variante gustosissima, oltretutto anche molto colorata e vitaminica!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 750 gZucca napoletana
- 2 costeSedano
- 1Cipolla ramata
- 50 gOlive di Gaeta
- 2 cucchiaiCapperi sotto sale
- 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 2 cucchiaizucchero
- 4 cucchiaiAceto
- q.b.sale
- pepe
Come preparare la caponata di zucca
Quando sono cotti, trasferiteli in una ciotola.
Nel frattempo, prendete il sedano lavatelo e asciugatelo e poi tagliatelo a rondelle piccole; anche la cipolla affettatela molto sottile. Nella stessa padella in cui avete fritto la zucca, adesso versate prima la cipolla, e fate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti , poi aggiungete il sedano e continuate la cottura per altri 5 minuti, ricordandovi di coprire la padella con un coperchio. Quando saranno cotte le verdure ( fate la prova della forchetta, se risultano morbide sono cotte), a questo punto unite le olive precedentemente denocciolate insieme ai capperi dissalati sotto l’acqua corrente. Continuate la cottura ancora per qualche minuto.
Adesso potete aggiungere la zucca, e mescolate i vari ingredienti continuando la cottura a fiamma bassa ancora per qualche istante per fare amalgamre i sapori. Poi versate l’aceto e sempre mescolando i due cucchiai di zucchero (rasi mi raccomando) . Alzate la fiamma e salate e pepate facendo evaporare tutto l’aceto. A questo punto la caponata di zucca è pronta, ma prima di servire fate intiepidire.
Conservazione
La caponata di zucca si può conservare in frigo per un paio di giorni al massimo, in un contenitore.
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!