un piatto di mare che riporta immediatamente alle vacanze il calamaro ‘mbuttunato alla cilentana, ovvero calamaro imbottito. a differenza della ricetta originale questo però ha la farcitura senza uova, quindi più leggero e digeribile. veramente facile da preparare, in poco tempo avrete un antipasto oppure un secondo succulento e gradito a tutti!
![calamaro 'mbuttunato alla cilentana](http://blog.giallozafferano.it/cuordinutella/wp-content/uploads/2015/07/DSC04756-300x225.jpg)
calamaro ‘mbuttunato alla cilentana
ingredienti per 4 persone
4 calamari freschi o surgelati
mollica di pane raffermo
una dozzina di olive di Gaeta denocciolate
4-5 pomodorini ciliegia
un pugno di capperi sotto sale
sale e pepe
1 spicchio d’aglio
olio evo q.b.
1 bicchiere di vino bianco
1 ciuffo di prezzemolo
1 cucchiaio di origano secco
preparazione
lavate i calamari, dopo averli scongelati. eliminate l’osso interno, pulite per bene ogni sacca e tagliate i tentacoli che metterete in un tegame a rosolare con l’aglio schiacciato e un cucchiaio di olio.
nel frattempo mette in ammollo in acqua la mollica di pane. poi strizzatela e sistematela in una ciotola. aggiungete i tentacoli dei calamari soffritti, l’origano, le olive sminuzzate insieme ai capperi, una presa di sale e una di pepe mescolate per fare amalgamare. con questo composto farcite i calamari chiudendo la loro apertura con stuzzicadenti. fate attenzione a questo passaggio non riempiteli troppo perché in cottura il ripieno tende a gonfiarsi e a uscire fuori. una volta farciti i calamari sistemateli nel tegame dove avete soffritto i tentacoli, aggiungendo i pomodori tagliati a metà e il prezzemolo. irrorate con il vino regolate di sale e pepe e cuocete per mezz’ora tenendo ben coperto (altrimenti il calamaro tende a indurirsi) a fiamma moderata. se il sughetto durante la cottura tende ad asciugarsi troppo aggiungete un paio di bicchieri di acqua.
una volta cotto spegnete e lasciate riposare prima di affettare i calamari e servirli in singoli piatti, irrorandoli con il loro sugo di cottura. buon appetito!