bracioloni napoletani al ragù

I bracioloni napoletani al ragù sono un gustoso piatto di carne di tradizione partenopea che spesso si prepara alla domenica, perché con la loro salsa si condisce il primo piatto di pasta. questa ricetta è leggermente modificata da quella classica tradizionale, soprattutto per la cottura dei bracioloni, ma il risultato è lo stesso ottimo e anche meno pesante.

bracioloni napoletani al ragù
bracioloni napoletani al ragù

bracioloni napoletani al ragù

ingredienti per 2 persone

2 fette di carne di manzo  (200 g ognuna)

1 ciuffo di prezzemolo fresco

50 g di ventresca di maiale (oppure prosciutto crudo)

1 passata di pomodoro

1/2 cipolla

3 cucchiai di olio evo

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

50 g di pecorino romano grattugiato

1 bicchiere di vino bianco secco

peperoncino in polvere q.b.

sale e pepe

preparazione

battete le fette di carne leggermente. preparate un trito con la ventresca -o il prosciutto crudo- un pizzico di peperoncino in polvere , il pecorino e il prezzemolo insieme a un pizzico di sale. distribuitelo sulla carne e arrotolate le fette su se stesse. ricavate un paio di involtini che legherete con spago da cucina o con un paio di stuzzicadenti.*

in una pentola capiente fate soffriggere la cipolla affettata sottile nell’olio insieme ai bracioloni, poi aggiungete il concentrato di pomodoro, il vino bianco e successivamente la passata di pomodoro, unendo anche 1 litro scarso di acqua. aggiungete un pizzico di sale e fate cuocere a fuoco moderato per almeno un paio d’ore, coprendo la pentola con un coperchio, finché la carne risulta morbida e il ragù denso e vellutato.

servite i bracioloni con un contorno di insalata verde o di verdure in agrodolce mentre con il ragù potete condire una pasta a piacere, magari i rigatoni o le orecchiette.

*nella ricetta tradizionale a questo punto gli involtini si fanno friggere per mezz’ora in abbondante olio d’oliva (gli involtini devono nuotarvi dentro) e poi vanno uniti alla pentola con la cipolla e l’olio evo.