Pizza chiena napoletana

Pizza chiena napoletana

La PIZZA CHIENA (o “pizza ripiena”) è una torta salata tipica della tradizione partenopea, preparata soprattutto nel periodo di Pasqua. È una ricetta ricca e saporita, simile a un rustico, con un impasto di pane o pasta frolla salata che racchiude un ripieno abbondante di salumi, formaggi e uova.

È una vera celebrazione dei sapori napoletani e, come molte ricette tradizionali, può variare da famiglia a famiglia con piccole differenze negli ingredienti.
Le sue radici affondano nella tradizione contadina e nella necessità di sfruttare al meglio gli ingredienti disponibili. La pizza chiena nasce come piatto ricco, pensato per essere preparato in anticipo e consumato nei giorni di festa, quando la famiglia si riuniva per Pasqua. Il suo ripieno abbondante, a base di salumi, formaggi e uova, simboleggia l’abbondanza e la rinascita dopo il periodo di digiuno quaresimale.
Si racconta che questa ricetta fosse già in uso tra le famiglie napoletane e campane nel XVIII secolo, tramandata di generazione in generazione con varianti locali.

Alcuni la fanno risalire addirittura all’epoca borbonica, quando le influenze culinarie spagnole e francesi contribuirono a modellare la gastronomia partenopea.
Seguite il passo-passo e preparate questa delizia…

POTREBBE PIACERTI ANCHE:

pizza chiena
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPasqua
Pubblicità

Ingredienti

Impasto

420 g farina 0
3 g lievito di birra secco
5 g sale
240 g acqua
50 g strutto

Farcia

4 uova
150 g ricotta (asciutta)
80 g parmigiano grattugiato
125 g salame
145 g prosciutto cotto
85 g capocollo
100 g provolone piccante
Mezzo cucchiaino pepe nero
1 pizzico sale

Per spennellare

1 uovo
484,11 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 484,11 (Kcal)
  • Carboidrati 37,12 (g) di cui Zuccheri 1,39 (g)
  • Proteine 28,12 (g)
  • Grassi 25,69 (g) di cui saturi 11,75 (g)di cui insaturi 11,41 (g)
  • Fibre 1,55 (g)
  • Sodio 1.040,75 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 160 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Per la pizza chiena vi servirà

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione

2 Ciotole
1 Stampo 20 cmAcquista
1 Spianatoia
1 Mattarello
1 Frusta a mano
1 Cucchiaio
1 Ciotolina
1 Pennello
Pubblicità

Preparazione pizza chiena

pizza chiena

La preparazione della PIZZA CHIENA è molto facile, ma come tutti i lievitati, ha dei tempi che vanno rispettati.

IMPASTO PIZZA CHIENA

In una ciotola o nel vaso della planetaria (in questo caso utilizzate il gancio a spirale) ponete la farina, il lievito di birra secco e lo zucchero. Miscelate le polveri ed unite l’acqua tiepida. Iniziate ad amalgamare gli ingredienti incorporando la farina dall’esterno verso il centro.

Quando l’impasto inizia a formarsi unite lo strutto e lavorate l’impasto fino a che non si sarà amalgamato del tutto.

Lavorate l’impasto per 10 minuti fino a ottenere un panetto omogeneo, morbido ed elastico. Qualora l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungete un po’ di farina.

Pubblicità

Trasferite il panetto in una ciotola pulita, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare per 2 ore o fino al raddoppio nel forno spento con la luce accesa.

FARCIA PIZZA CHIENA

In una ciotola ampia lavorate velocemente le uova con il pepe e un pizzico di sale. Unite la ricotta, il parmigiano e mescolate con cura. Quindi aggiungete i salumi tagliati a dadini e il provolone.

Amalgamate tutti gli ingredienti con un cucchiaio e tenete da parte.

Pubblicità

ASSEMBLAGGIO E COTTURA

Dividete l’impasto in due parti, di cui una più grande.
Ricoprite di strutto la base e le pareti di uno stampo a cerniera da 20 cm. Stendete la parte di impasto più grande allo spessore di 4 mm circa. Foderate lo stampo facendo aderire per bene la pasta sul fondo e sulle pareti.

Riempite con la farcia e livellatela con un cucchiaio.
Coprite con l’altra parte dell’impasto, eliminate gli eccessi di pasta e sigillate bene i bordi.

Spennellate la superficie della pizza chiena con dell’uovo.

Pubblicità

Cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per 40-45 minuti o fino a doratura.
Sfornate, lasciate raffreddare e sformatela.

pizza chiena napoletana
Pubblicità

Conservazione

A temperatura ambiente:
Se la temperatura è fresca (sotto i 20°C), può restare fuori dal frigo per 1-2 giorni, coperta con un canovaccio o avvolta in carta forno per evitare che si secchi.
In frigorifero:
Se fa caldo o se volete conservarla più a lungo, mettetela in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Dura circa 4-5 giorni.
Prima di servirla, meglio riportarla a temperatura ambiente o scaldarla leggermente per esaltarne i sapori.
Congelamento:
Potete congelarla intera o a fette, avvolgendola bene nella pellicola e mettendola in un sacchetto per alimenti. Dura fino a 2-3 mesi.
Per consumarla, scongelatela lentamente in frigorifero e poi scaldatela in forno per qualche minuto.

SEGUIMI SUI SOCIAL

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.