La PIZZA PARIGINA è un golosissimo piatto tradizionale della cucina napoletana, dalla storia nobile e antica e dal gusto davvero formidabile. Un prodotto da forno perfetto come antipasto o persino come piatto unico, per un pasto veloce ma completo e appagante.
La storia di questa ricetta è davvero antica ed anche curiosa, come spesso succede per le vicende partenopee: la prima versione del piatto nacque nel 1769 nella reggia di Capodimonte per delle nozze reali, grazie a cuochi francesi fatti venire per l’occasione. Ma l’attuale ricetta è figlia di un cuoco napoletano, che mantenne il nome non per onorare la capitale francese ma per assecondare la sua sovrana: la pizza “p” “a riggina”, cioè per la regina…
In tutti i casi siamo riconoscenti a questi inventori, che ci hanno donato una pizza originale e buonissima, dalla base morbida, il ripieno filante e gustoso e la copertura croccante.
Insomma, una vera meraviglia.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4-6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
IMPASTO PIZZA
- 500 gFarina 0
- 300 mlAcqua (circa)
- 12 gLievito di birra fresco
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
- 10 gSale
- 1 cucchiainoZucchero
FARCIA E FINITURA
- 300 gPassata di pomodoro (o pelati)
- 200 gProsciutto cotto
- 250 gCaciocavallo
- 1 rotoloPasta Sfoglia (rettangolare)
- 1Tuorli
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
Preparazione
La preparazione della PIZZA PARIGINA è molto semplice ma richiede un po di pazienza trattandosi di un lievitato.
Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida preso dal totale assieme allo zucchero e tenete da parte.
Nel frattempo versate la farina a fontana sulla spianatoia o in una ciotola capiente. Unite l’olio e l’acqua in cui avete sciolto il lievito.
Amalgamate per qualche minuto il tutto, unite la restante acqua e impastate fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Quindi salate e continuate a lavorare l’impasto per altri 5 minuti.
Formate un panetto, copritelo con della pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo tiepido (o in forno spento con la luce accesa), al riparo da correnti d’aria, per circa 2 ore o almeno fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
A lievitazione avvenuta prendete una teglia rettangolare e ungetela leggermente di olio.
Versate l’impasto nella teglia e stendetelo con i polpastrelli allo spessore di mezzo cm circa.
Copritela con il pomodoro condito con olio e sale, avendo cura di lasciare libero mezzo cm sui bordi.
Quindi distribuitevi sopra le fette di prosciutto e il caciocavallo a fette.
Ricoprite la pizza con la pasta sfoglia eliminando quella in eccesso e chiudete le estremità con le dita.
Spennellate con il tuorlo sbattuto e praticate dei fori con i rebbi di una forchetta.
Infornate la PIZZA PARIGINA in forno preriscaldato e statico a 200° e cuocetela per 15 minuti nella parte più bassa del forno e successivamente per altri 20 minuti nella parte centrale.
Quando risulterà ben dorata in superficie spegnete il forno e lasciate intiepidire la vostra PARIGINA. Quindi porzionatela e gustatevela in tutta la sua semplice bontà.
GUARDA ANCHE