Crocchette di ceci, salsiccia e zafferano

Crocchette di ceci, salsiccia e zafferano

Le CROCCHETTE DI CECI, SALSICCIA E ZAFFERANO sono un piatto sfizioso e saporito, perfetto come antipasto o aperitivo. Questi piccoli bocconcini combinano la cremosità dei ceci con il sapore intenso della salsiccia e il profumo unico dello zafferano.

Le crocchette possono essere accompagnate da un’insalata fresca, una salsa leggera, come una crema allo yogurt, una maionese aromatizzata o una salsa piccante, per esaltare i sapori.
Sono ideali per sorprendere i tuoi ospiti con un piatto che unisce semplicità e raffinatezza!

Naturalmente, come tutti i fritti, rendono al meglio se consumate calde calde, ma anche tiepide hanno il loro perché. Quindi bando alle ciance e correte a prepararle.

POTREBBE PIACERTI ANCHE:

crocchette di ceci salsiccia e zafferano
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura2 Ore 20 Minuti
  • Porzioni12Pezzi
  • Metodo di cotturaBollituraFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

IMPASTO

250 g ceci cotti, bolliti
200 g salsiccia
1 spicchio aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
25 g parmigiano
1 bustina zafferano
1 mazzetto prezzemolo
q.b. sale
q.b. pepe nero

PANATURA

1 uovo (medio)
q.b. pangrattato

FRITTURA

300 ml olio di semi

PER LE CROCCHETTE DI CECI, SALSICCIA E ZAFFERANO VI SERVIRÀ

PREPARAZIONE CROCCHETTE DI CECI, SALSICCIA E ZAFFERANO

La preparazione delle CROCCHETTE DI CECI, SALSICCIA E ZAFFERANO è molto facile, ma richiede un po’ di tempo.

Per prima cosa, se usate i ceci secchi, metteteli in ammollo per almeno 12 ore, scolateli e fateli cuocere in abbondante acqua per circa 2 ore. Salateli a metà cottura.
Una volta pronti i ceci, scolateli e fateli raffreddare.
Poneteli nel mixer e tritateli fino a ottenere un composto sabbioso. Mi raccomando non devono diventare cremosi, quindi sconsiglio ceci precotti.

In una padella con un filo d’olio, fate imbiondire lo spicchio d’aglio. Aggiungete la salsiccia spellata e, con l’aiuto di una forchetta, sgranatela e fate insaporire per 5 minuti.
Unite i ceci nella padella con la salsiccia, alzate la fiamma e fate asciugare il tutto. Eliminate l’aglio.

A fuoco spento, aggiungete lo zafferano, il prezzemolo tritato, il parmigiano, regolate di sale, di pepe e mescolate.
Una volta che l’impasto sarà tiepido, formate delle palline, passatele nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.

Scaldate abbondante olio in una padella dai bordi alti e friggete le crocchette.
Quando risulteranno ben dorate, scolatele e fatele asciugare su della carta assorbente da cucina.

Consumate le vostre crocchette calde, accompagnate con della verdura fresca, delle creme di formaggio o con ciò che più vi piace e preferite.

CONSERVAZIONE

Potete preparare le crocchette in anticipo e riporle in frigorifero prima di friggerle oppure congelarle.

SEGUIMI SUI SOCIAL

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.