I tarallini al vino bianco con peperoncino sono degli stuzzichini sfiziosi e gustosi, adatti ai più temerari che amano il piccante. Il procedimento per prepararli è molto semplice, non necessitano di lievito e nemmeno di bollitura prima di metterli in forno: i taralli risulteranno croccanti e friabili.
I tarallini al vino bianco con peperoncino si sposano perfettamente con salumi e formaggi come antipasto e sono buonissimi per aperitivo accompagnati da un bel calice di prosecco o un cocktail. Ma sono anche ottimi come spezzafame durante tutta la giornata!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti per ottenere 43 taralli da 10 gr
- 100 gVino bianco
- 8 gSale
- 10 gOlio al peperoncino piccante (clicca per vedere la mia ricetta)
- 45 gOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainoPeperoncino secco (piccante)
- 75 gSemola
- 175 gFarina tipo 1 (oppure 00)
Preparazione
Nella ciotola della planetaria versare il vino bianco, il sale e mescolare bene (anche a mano con un cucchiaio di legno) fino a far sciogliere il sale. Aggiungere poi l’olio al peperoncino piccante e quello extravergine d’oliva. Aggiungere infine le farine e il peperoncino piccante secco. Azionare la planetaria e impastare con la foglia fino a quando la farina non ha assorbito tutti i liquidi. Dopodiché formare un panetto e farlo riposare qualche minuto.
Dividere l’impasto in palline da 10 gr ciascuna (ne verranno circa 43) e formare dei salsicciotti spessi più o meno 1 cm e lunghi 10 cm. Prendere le due estremità di ogni salsicciotto, sovrapporle una sull’altra per formare una ciambellina e schiacciare leggermente con le dita per farle aderire.
Disporre i tarallini su una teglia ricoperta da cartaforno e infornare a forno preriscaldato a 220° per 30 minuti.
Note e consigli
I tarallini al vino bianco con peperoncino si conservano per 4/5 giorni chiusi bene in un sacchetto oppure in un contenitore di latta.
Con le quantità di olio piccante e di peperoncino secco che ti ho elencato sopra, i tarallini non risulteranno troppo piccanti, ma comunque si sentirà. Dunque decidi tu come regolarti in base a quanto pizzica il peperoncino che hai o in base a quanto ti piace.
Se non hai l’olio al peperoncino piccante puoi provare a farlo seguendo la mia ricetta che trovi cliccando qui. Oppure puoi sostituirlo con la stessa quantità di olio extravergine d’oliva e quindi preparare i tarallini solo con il peperoncino secco.
Potrebbero interessarti anche:
– Frollini salati con crema di robiola e pomodori secchi