Il plumcake è sempre stato uno dei miei dolci preferiti, l’ho assaggiato in tutti i gusti possibili immaginabili, ma evitavo quasi sempre di rifarlo a casa perché la mia paura era “e se non gli viene la gobba?” oppure “e se non viene abbastanza morbido?”. Se anche per voi è così, il mio suggerimento è dunque di utilizzare nell’impasto lo yogurt, ma questa volta quello greco, e di prepararlo nel modo e gusto più semplice possibile: al limone. Il plumcake allo yogurt greco al limone è super facile e veloce da preparare, sprigiona un profumo indescrivibile, è adatto sia per la colazione sia per la merenda e piace proprio a tutti…più di così!
Plumcake allo yogurt greco al limone
Ingredienti:
- 3 uova
- 140 gr di zucchero
- 240 gr di yogurt greco al limone (io ho utilizzato 2 barattoli da 170 gr)
- la scorza di 1 limone
- 100 ml di olio di semi
- 180 gr di farina
- 60 gr di amido di mais
- 1 bustina di lievito per dolci
Montare le uova con lo zucchero fino a quando non risulterà un composto chiaro e spumoso. Incorporare a questo punto lo yogurt greco al limone e continuare a mescolare fino all’assorbimento. Poi aggiungere la scorza grattugiata del limone, l’olio di semi e infine, poco a poco, la farina setacciata con l’amido di mais e il lievito.
Versare l’impasto in uno stampo da plumcake delle dimensioni 30 x 11 cm e infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 60 minuti. Il mio consiglio è che se in cottura il plumcake dovesse “colorarsi troppo” di coprirlo con della carta stagnola e, come sempre, di verificare la cottura con uno stuzzicadenti (se lo stecchino una volta estratto è asciutto vuol dire che il plumcake è cotto).
Il mio segreto per foderare la teglia del plumcake è di bagnare la carta forno, così aderirà molto bene alle pareti della teglia. Proprio come vedete nella foto sopra. Non vi preoccupate se i lati corti sono scoperti, il plumcake non si attaccherà.
Se ti è piaciuta questa ricetta, seguimi anche sui social per non perdere nessuna delle mie prelibatezze!
Facebook – Twitter – Google+ – Instagram – Pinterest
Ciao sono Dina è possibile contattarti in privato?
Ciao Dina! Scusa il tremendo ritardo nel risponderti. Puoi contattarmi tramite la mia pagina FB https://www.facebook.com/cuocaxcaso 🙂 scrivimi un messaggio privato