Impasto base per focaccia allo zafferano

Ho mangiato per la prima volta la pizza con l’impasto allo zafferano in Sardegna, qualche anno fa. Inutile dire che me ne innamorai immediatamente! Dopo che Alessandro di Oro Rosso degli Iblei mi ha spedito il suo zafferano ho voluto subito mettere le mani in pasta e realizzare l’impasto base per focaccia allo zafferano: il risultato è stato davvero sorprendente! L’impasto già da crudo emanava un profumo inconfondibile.

Seguite questa ricetta per preparare le vostre focacce o, perchè no, pizze allo zafferano! 🙂

Impasto base per focaccia allo zafferano

Impasto base per focaccia allo zafferano

Ingredienti:

  • 500 gr di farina
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 4 gr di lievito di birra
  • 2 cucchiaini di sale fino
  • zafferano Oro Rosso degli Iblei in polvere (per sapere come fare lo zafferano in polvere, clicca qui!)
  • acqua tiepida (1 dl per far sciogliere il lievito e zafferano + 1 dl o 2 dl)

Sciogliere con un cucchiaino il lievito di birra e lo zafferano in 1 dl di acqua tiepida. Mettere la farina dentro la ciotola della planetaria, aggiungere poi l’acqua con il lievito e lo zafferano sciolti, l’olio e il sale. Azionare la planetaria a velocità 2 fino a quando risulterà un composto sabbioso. A questo punto aggiungere a fino 1 o 2 dl d’acqua. Se vi accorgete che ne avete messa troppa, basta aggiungere un cucchiaio alla volta di farina fino a che l’impasto è omogeneo e non più appiccicoso. L’impasto è pronto quando si stacca dalla ciotola e rimane attaccato al gancio. Lasciare l’impasto dentro la ciotola della planetaria oppure trasferirlo in un altra ciotola abbastanza capiente e coprirlo con la pellicola trasparente e uno straccio pesante (io uso una tovaglia piegata). Lasciarlo lievitare lontano da correnti d’aria.

Come già saprete, io impasto la sera prima per preparare la focaccia o la pizza il giorno dopo a pranzo, oppure la mattina per la sera. Ogni 2 ore reimpasto il panetto a mano e lascio lievitare di nuovo.


Se ti è piaciuta questa ricetta, seguimi anche sui social per non perdere nessuna delle mie prelibatezze!

Facebook Twitter Google+Instagram Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.