Crema di lardo aromatizzata

Ho scoperto la crema di lardo tantissimi anni fa quando, per la prima volta, sono andata con i miei genitori in vacanza in Toscana ed è inutile dire che me ne sono proprio innamorata al primo assaggio! Dopo anni mi sono chiesta “ci sarà pure un modo per prepararla in casa, mica posso fare un salto in Toscana a comprarla ogni volta che finisce…non è proprio dietro l’angolo!“…e dunque, non mi si presenta davanti un bel mezzo chilo di lardo in offerta?! Era giunta l’ora di provarci! La mia crema di lardo aromatizzata è molto semplice e veloce da preparare: servono pochi e buonissimi ingredienti, un mixer e una mezzaluna…il gioco è fatto! Naturalmente la morte sua sono i crostini di pane caldo perché quando la spalmi si scioglie 😀

Crema di lardo

Crema di lardo aromatizzata

Ingredienti:

  • 500 gr di lardo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 rametti di rosmarino

Crema di lardo

Tagliare a cubetti il lardo, ridurlo in crema nel mixer poco alla volta e trasferire poi la crema in una ciotola. Continuare in questo modo fino ad esaurire il lardo. Tritare molto finemente l’aglio e il rosmarino con l’aiuto di una mezzaluna: mi raccomando, deve essere quasi polvere. Aggiungere il trito di aglio e rosmarino alla crema di lardo e con un cucchiaio amalgamare molto bene.

Conservare la crema di lardo in frigorifero in un barattolo di vetro. Tirarla fuori dal frigorifero 10/15 minuti prima dell’utilizzo così si ammorbidirà appena.

Crema di lardo

Se ti è piaciuta questa ricetta, seguimi anche sui social per non perdere nessuna delle mie prelibatezze!

Facebook Twitter Google+Instagram Pinterest

29 Risposte a “Crema di lardo aromatizzata”

  1. sentite tutti con sta dieta… ma io oggi questa la faccio… dirò al mio istruttore di fare delle serie di addominali in più stasera…

    1. AHAHAHAH mi hai fatto tanto ridere! 😀 è troppo buona, anche se il lardo è il lardo….ma per una volta si può fare!

  2. Immagino la bontà di questa crema, che si ammorbidisce sui crostini di pane caldo. Ho già l’acquolina!

  3. Adoroooooooooo… la metto sulle patate arrosto, nelle tigelle e per insaporire alcuni sughi ed è successo garantito perchè non è una preparazione tipica pugliese quindi tutti mi chiedo che segreto ci aggiungo… quando gli dico che è del comune lardo aromatizzato rimangono di stucco 😉

    1. Wow Marilù! Mi hai dato un sacco di spunti! Quando la farò di nuovo dovrò provarla sulle patate mmm

  4. Io lo adopero nelle preparazioni di arrosti, ma spalmato sul pane non lo avevo mai assaggiato, quindi ti devo dire grazie per questa bella idea, la presenterò presto sulla mia tavola.

  5. Buonissima per crostini e tante altre cose.. la farò a mia figlia che le piace moltissimo.. Grazie per la ricetta

  6. Questa crema è ottima da spalmare sulle bruschette. Io ho il camino e spesso le preparo, ma le condisco sempre allo stesso modo, adesso che ho annotato la tua ricetta potrò variare. Grazie 😉

  7. Eh sì, io ho mangiato la crema di lardo con le tigelle calde ed aveva un gusto strepitoso. Poco leccese come ricetta, grazie a te ora la porterò giù! 😀

  8. Di questo periodo non mangio maiale, fino a pasqua piccolo fioretto che faccio tutti gli anni. Ma come finisce questo periodo mi preparo questa deliziosa crema promesso !! e veramente sfiziosa …

    1. Ciao Martina! Io di solito per Natale ne faccio davvero in una quantità infinita…ed è sempre molto gradita come regalo! Con queste dosi ti verranno 5/6 vasetti da 250 gr.
      Fammi sapere se piace! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.