Sfatiamo un mito: quella che noi chiamiamo marmellata, non è marmellata! Ebbene sì, perché c’è differenza tra marmellata, confettura e composta. Si chiama marmellata quella fatta esclusivamente di agrumi (limone, arancia ecc); si chiama confettura quella fatta da tutte le altre tipologie di frutta e il valore di zucchero è abbastanza elevato; si chiama, infine, composta quella appunto “composta” praticamente solo da frutta e il valore dello zucchero è davvero molto basso, da renderla ancora più genuina e adatta a tutti. Questa a fianco è la bellissima cesta di mele e pere biologiche, bruttine ma le più buone, che mi ha regalato la mia vicina! E dunque, perché non fare la composta di mele e pere?! 🙂
La composta di mele e pere è dolce, buonissima e si presta molto bene per le crostate con pasta frolla al cacao, ma è strepitosa anche spalmata sul pane a colazione.
Composta di mele e pere
Ingredienti:
- 3 kg di mele e pere pulite e tagliate
- 500 gr di zucchero
- il succo di 2 limone e mezzo
Lavare e tagliare a pezzettoni la frutta (io preferisco tenere la buccia se il frutto è biologico). Mettere la frutta in un pentolone antiaderente e farla cuocere a fuoco basso. Quando la frutta inizierà a cuocersi, aggiungere lo zucchero e il succo dei limoni. Bisogna avere l’accortezza di girare bene e molto spesso la frutta. Lasciar cuocere per 1 ora (o comunque fino a quando la frutta non inizierà a sfaldarsi).
Facoltativo: passare nel passatutto la composta. I pezzi di frutta si sentiranno lo stesso.
Riempire, lasciando un centimetro dal tappo, i vasetti di vetro pressando bene con un cucchiaio per non lasciare vuoti d’aria. Chiudere molto bene il tappo e lasciare bollire i vasetti 1 ora e mezza da quando l’acqua bolle.
Una volta raffreddati, conservare i vasetti in dispensa o in un luogo fresco lontano da fonti di calore. Una volta aperto il vasetto, conservare la composta di mele e pere in frigorifero.
Se ti è piaciuta questa ricetta, seguimi anche sui social per non perdere nessuna delle mie prelibatezze!
Facebook – Twitter – Google+ – Instagram – Pinterest
Ottima ricetta, me la segno 🙂
che bontà
Ottima delucidazione, grazie! Quindi, tra le tre, io preferisco le composte! E la tua sembra fantastica!
Devo provare a fare questa composta. Mi segno la ricetta. Grazie
Brava per la precisazione sulla marmellata, confettura e composta, io non lo sapevo. A quanto pare la composta ha meno zucchero, quindi fa meno male. Bravissima e se la frutta è un po’ bruttina, ci guadagna in genuinità
Io sapevo della marmellata, ma non delle altre due…però, ammettiamolo, per noi “comuni mortali” sono tutte marmellate! 😀
Bravissima!!!questa composta sicuramente piacerebbe ai miei figli!
Perfetta per colazione!!! complimenti
Una vera prelibatezza!
Salvo la ricetta così la preparo. Grazie 🙂
ottima la composta… soprattutto piacerà a qualche mia amica fissata per la dieta con pochi zuccheri 😉
Sicuramente!! 🙂
che dire….una vera bontà, gustosa e con poco zucchero !!!