La pizza rollè, o rollè di pizza, è la versione pratica, perché arrotolata, della classica pizza; in questo modo diventa un praticissimo finger food. Avere un lievito madre in frigo che ha i suoi ritmi e le sue scadenze è diventato un impegno importante; almeno una volta alla settimana va nutrito e anziché buttarne metà per rinfrescarlo, quella metà la utilizzo; di solito produco una tegliona di pizza, ma a volte voglio qualcosa di diverso e alternativo, anche se alla fine la pizza piace sempre e comunque! Questa versione è pensata per il trasporto; significa che domani mi prendo due rollè dietro al lavoro….
Ingredienti:
- 120 gr di lievito madre (o 1 cubetto di lievito di birra)
- 500 gr di farina (manitoba e 00)
- 230 gr di latte di riso (o latte vaccino)
- 40 gr di olio evo
- 1 cucchiaino colmo di sale
per la farcitura:
- passata di pomodoro
- mozzarella
- prosciutto cotto a fettine sottili
- olive nere
- origano secco
Procedimento:
- sciogliere il lievito con 50 gr di latte di riso intiepidito
- aggiungere l’olio e mescolare
- impastare aggiungendo le farine con il sale e man mano latte di riso fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo
- mettere il panetto a lievitare in luogo tiepido (se si utilizza il lievito madre… io ho impastato alla sera e lasciato a lievitare tutta la notte, per circa 8 ore; con il lievito di birra, 2 ore)
- riprendere l’impasto e stenderlo in un rettangolo di 1/2 cm di spessore
- stendere il passato di pomodoro su tutta la superficie, lasciando fuori un bordo di 2 cm
- distribuire la mozzarella tritata e scolata e farcire a piacimento; io un terzo del rettangolo ho distribuito le olive tritate, in un altro terzo ho messo il prosciutto cotto a fettine e l’ultima parte l’ho lasciata margherita
- distribuire su tutta la superficie farcita l’origano
- arrotolare il rettangolo dalla parte più larga fino ad ottenere un rotolo
- tagliare il rotolo in 12-13 fettine di circa 2-3 cm
- posizionare le fettine in una teglia foderata di carta forno (la mia è di 30 cm di diametro)
- coprire con pellicola trasparente e mettere a lievitare (con il lievito madre: io circa 11 ore: dalle 7,30 del mattino fino alle 19 di sera; con il lievito di birra 1 ora in luogo tiepido)
- cuocere a 220° per 25-30 minuti (senza pellicola ovviamente!)
mi piace mi piace mi piace ….molto grande Lu
grazie grazie grazieeeee!