Quando la Monica mi ha chiesto se volevo dei cirmoli l’ho guardata attonita pensando a degli esserini pelosi con tanto di orecchie e coda che correvano da tutte le parti…poi mi ha rivelato che sono delle pigne e a quel punto anche la grappa aveva la sua logica nel ragionamento che mi stava facendo. La Grappa di pino cembro pare abbia delle proprietà digestive; di sicuro il profumo aromatico e di bosco dei cirmoli si sposa perfettamente con la delicata esalazione alcoolica della grappa; uno sciroppo di zucchero addolcisce il tutto rendendo questo liquore un perfetto dopo pasto.
Ingredienti:
- 1 l di grappa al 42%
- 12 cirmoli
- 500 gr di zucchero
Procedimento
- Tagliare i cirmoli in 1/4 e metterli in un vaso a tenuta ermetica
- versare lo zucchero e la grappa
- mescolare con un cucchiaio di legno e chiudere il vaso
- ogni tanto mescolare il contenuto scuotendo il vaso e capovolgendolo fino a che lo zucchero non si sia sciolto completamente
- mettere il vaso in un luogo fresco e buio per 50 giorni
- Dopo 50 giorni di riposo filtrare la grappa con un imbuto e una pezzolina di cotone bianco, fitta in modo da trattenere le imputità che si sono disciolte dai cirmoli
- Imbottigliare. La grappa è già pronta per essere consumata.
