Sempre alla ricerca di alternative da proporre al mio povero marito, intollerante al glutine, ho provato ad emulare i famosissimi Malloreddus , i gnocchetti sardi. Mi perdonino i sardi cuocerecci se vi sembra un abominio. A parte qualche piccola modifica da apportare la prossima volta, sono piaciuti, conditi con un sugo rustico.
Ingredienti:
- 200 gr di mix di FN
- 1 presa di sale
- 1 presa di zafferano
- circa 100 ml di acqua calda
21 albumi
- Mettere il mix di farina senza glutine con un pizzico di sale e gli albumi
- sciogliere lo zafferano nell’ acqua calda
- iniziare ad impastare con una forchetta aggiungendo l’acqua un po’ per volta fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso
- infarinare il piano di lavoro e prendere pezzetti di sfoglia alla volta; il rimanente tenerlo avvolto in pellicola trasparente
- arrotolate il pezzetto d’impasto fino a farlo diventare lungo e sottile (di 1 cm di spessore)
tagliare il salsicciotto in pezzetti di 2 cm e passarli in un po’ di farina, stesa sulla spianatoia
- schiacciare ogni singolo pezzetto nell’apposito attrezzo di legno, con il pollice per conferire al gnocchetto una forma arricciolata e rigata
- continuare fino a terminare
l’impasto e lasciare asciugare - lessare gli gnocchetti in acqua bollente, salata in cui è stato versato un goccio d’olio evo, dal momento del bollore cuocere per 10 minuti (io li ho cotti 7 minuti ma erano ancora un po’ duri)
- scolare e condire
Nota: la prossima volta devo farli più piccoli e schiacciarli di più in modo da assottigliare meglio la pasta. Ha la tendenza a rimanere duretta, essendo grossa.
