Coniglio alla cacciatora con Pentola a Pressione…da ora in poi PaP. Come ho già detto in altri post, la PaP è uno degli strumenti che dimentico di avere ma che mi facilita la vita in un modo incredibile! Tutte le volte che la utilizzo, soprattutto per i secondi, rimango stupita da quanto la carne sia nè troppo cotta, nè troppo cruda… ma perfettamente al dente! Ancora però, sarà perché la uso veramente di rado, non ho ancora capito quanta acqua di preciso ci vada per non ottenere un sugo troppo brodoso e per poi doverlo restringere! In questa ricetta ne ho messo un bicchiere che è risultato abbondante. Rispetto alla ricetta originale (tratta dal libro “pentola a pressione…che passione!” di Laura e Margherita Landra- Edizioni De Vecchi- Milano 2005) io ho utilizzato la variante fra parentesi.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 coniglio a pezzi (o 4 cosce+sovracosce)
- 250 gr di pelati
- 1 carota
- 1 cipolla media
- 1 costa di sedano
- 40 gr di funghi secchi ( o 3-4 cucchiai di funghi trifolati fatti con Pioppini)
- una noce di burro
- una manciata di farina
- 100 ml di vino rosso
- 1 rametto di rosmarino (o 1 cucchiaio di quello secco)
- 3-4 foglie di salvia (trito secco)
- sale, pepe
Procedimento:
- Ammollare i funghi secchi in acqua fredda se non si possiedono quelli trifolati
- Lavare i pezzi di coniglio ed asciugarli (con carta da cucina) e infarinarli
- mettere il burro nella pentola a pressione (PaP) e rosolarvi a fuoco vivace il coniglio da tutte le parti (occorrono circa 20 minuti), quindi salare.
- Versare il vino e lasciarlo evaporare
- Nel frattempo pulire, lavare le verdure e tagliarle a pezzetti grossolani
- Quando il vino è evaporato aggiungere al coniglio le vredure a pezzetti, gli aromi spezzettati e i funghi (ammollati e strizzati)
- mescolare, lasciar insaporire 5 minuti, unire i pomodori pelati e aggiungere un bicchiere di brodo (o l’acqua di ammollo dei funghi) e chiudere la PaP con il suo coperchio.
- Cuocere per 20 minuti dall’inizio del sibilo
- Scaricare il vapore prima di aprire il coperchio; se il sugo fosse troppo abbondante, togliere i pezzi di coniglio tenendoli al caldo e rimettere la PaP su fuoco vivace per addensare il sugo.
- Servire il coniglio alla cacciatora con il suo sughetto accompagnato da una polenta fresca o arrostita.

vino bianco o rosso? Fra gli ingredienti elenchi il rosso, ma nella ricetta ti riferisci al bianco. Col coniglio io userei il bianco. Con la lepre, invece il rosso della marinatura…
In questa ricetta il vino va rosso….ho solo sbagliato a scrivere….ora aggiusto. Grazie
Non dici quando mettere i pelati…
Hai ragione, mi sono rimasti…nella tastiera! Ora li ho aggiunti; li trovi nel punto 7
Grazie