Con l’autunno arriva tutto ciò che riguarda mele, zucche, noci e spezie calde come cannella e noce moscata.
È ancora meglio se si presentano sotto forma di torta come questa torta streusel di mele alla cannella ripiena di noci dolci e speziate (io ho optato per le noci comuni e del Brasile) e ricoperta da una leggera glassa (sì sembra invisibile!)
È l’essenza dell’autunno!
Come per ogni dolce di mele amo fare un mix di varietà di mele, che regaleranno alla farcia un incantevole bouquet ricco profumi, sapori e consistenze diverse.
Naturalmente è possibile scegliere una sola tipologia di mele.
Le mie preferite e presenti in questa ricetta; ma in tutte sono:
– mele Golden doneranno dolcezza, la farcitura sarà cremosa e quasi scioglievole;
– Pink Lady, Fuji e insomma tutte quelle rosse con striature giallo/arancio doneranno dolcezza e sentori floreali;
– le Renetta, per delle note asprigne in più e per bilanciare la cremosità delle Golden;
– la mela Granny Smith per placare la dolcezza delle precedenti.
Vi sarete accorti che non configurano le mele Stark perché a me non piacciono.
Al palato risultano sciape e farinose… brrr!
Quindi, in onore dell’arrivo dell’autunno a casa mia, ecco una delle mie torte preferite.
È perfetta per la colazione o per la merenda.
Si congela molto bene a fette e sta benissimo con tutto, dal tè al caffè al gelato.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
- 200 gzucchero
- 115 gburro (ammorbidito)
- 1 cucchiainoessenza di vaniglia
- 2uova
- 200 gfarina di farro
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
- 1 cucchiainobicarbonato
- 1/2 cucchiainosale fino
- 245 gformaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia)
Per il ripieno
- 337.5 gmele
- 70 gzucchero grezzo di canna
- 1 cucchiaiofarina di farro
- 2 cucchiaiburro
- 1/2 cucchiainocannella in polvere
- 1 pizzicosale fino
- 62.5 gnoci (tritate)
Per la glassa
- 96 gzucchero a velo
- 1/2 cucchiainoessenza di vaniglia
- 4 cucchiailatte intero
Strumenti
- 1 Tortiera a forma ciambella da 26 cm
- 2 Ciotole
- 1 Leccapentole
- 1 Sbattitore Silvercrest
- 1 Stuzzicadenti
Suggerimenti
Potreste farla con una farina di farro bianco o un farro integrale; ma quando possibile, compro il farro germogliato perché è più facile da digerire.
Immergo e asciugo sempre le noci e le noci del Brasile o pecan, anche le mandorle. Questo aiuta a rimuovere l’acido fitico e gli inibitori enzimatici nelle noci rendendo i nutrienti più disponibili per il nostro corpo.
Inoltre, elimina anche il sapore amarognolo.
Ecco come ammollo questa tipologia di frutta secca. Ci vogliono circa 5 minuti del vostro tempo:
– Versate i frutti in una grande ciotola di acciaio inossidabile o di vetro.
– Coprite con acqua e mescolate (alcune persone aggiungono un po’ di sale; ma io non l’ho mai fatto).
– Mescolate sporadicamente durante la giornata.
– Dopo circa 4 ore, scaricate l’acqua, sciacquate le noci e coprite nuovamente con acqua fresca.
– Tra 6 ore e fino a 12 ore, scaricate l’acqua, (di solito le lascio in ammollo durante la notte) sciacquate le noci e infornatele, ma fatelo alla temperatura più bassa e tenete lo sportello leggermente socchiuso.
Guardateli attentamente!!!
– Disidratate la frutta secca fino a quando non diventano croccanti e non rimane più umidità.
– Riponete le noci in freezer e tirate fuori solo quello che vi occorre per ogni ricetta.
Buona torta di mele e noci alla cannella a tutti!